Vaccino anti-Covid

A meno di un anno dalla scoperta del virus, era già disponibile un vaccino da utilizzare su larga scala, così in tempi brevi è partita la campagna di vaccinazione anti-Covid. I vaccini sono offerti a tutta la popolazione, secondo un ordine di priorità che tiene conto di diversi fattori: rischio di malattia severa, tipi di vaccino e disponibilità di questi.

La Regione ha istituito una Cabina di regia regionale e Nuclei operativi aziendali coordinati dai Direttori Sanitari, al fine di assicurare un supporto tecnico-scientifico, pianificare le azioni e monitorare l'andamento della campagna.

L’adesione è libera e volontaria, e non è vincolante.

All’avvio della campagna di immunizzazione i soggetti aderenti ricevono le informazioni sulle caratteristiche del vaccino e sulle modalità di somministrazioni delle dosi previste.

Le persone guarite da Covid-19 possono vaccinarsi con una sola dose se effettuata entro 12 mesi dal primo tampone positivo. In caso non sia possibile ricevere la vaccinazione in questo intervallo di tempo, il ciclo vaccinale prevede due dosi (tranne in caso di somministrazione di Johnson&Johnson).

Calendario vaccinale

31 dicembre Persone sanitario e Residenze sanitarie assistenziali (RSA). 22 febbraio Persone dagli 80 anni in su in ambulatorio, a cui sono raccomandanti vaccini a RNA messaggio, personale scolastico e universitario, forze armate e dell'ordine. 15 marzo Personale delle strutture penitenziarie e persone detenute. 22 marzo Persone dagli 80 anni in su a domicilio, a cui sono raccomandanti vaccini a RNA messaggio, persone che vivono o prestano servizio in comunità socio-sanitarie, civili e religiose. 29 marzo Persone estremamemnte vulnerabili (dai 16 anni) e persone con disabilità grave (dai 16 anni), conviventi e caregiver. A entrambe le cateogorie sono raccomandanti vaccini a RNA messaggio. 12 aprile Persone tra 70 e 79 anni. 26 aprile Persone fra 60 e 69 anni. 3 maggio Persone con meno di 60 anni con patologie.

Con il vaccino è tutta un'altra musica

Viaggiare, partecipare a concerti ed eventi, godere della compagnia di chi amiamo. Sono tra le cose che più ci sono mancate in questo periodo di pandemia. Farle in sicurezza è possibile: con il vaccino.

Prenota su La Puglia ti vaccina