Indicazioni per la gestione dei contatti di casi positivi in ambito scolastico
Dal 1° aprile 2022 le attività didattiche si svolgono sempre in presenza, eccetto per le persone in isolamento per positività al Covid.
In presenza di sintomi compatibili con il Covid-19, contatta il medico o il pediatra.
I test validi per l'accertamento della positività o della guarigione sono solo quelli eseguiti presso una struttura della Rete regionale dei test SARS-CoV-2* (farmacie, laboratori di analisi, medici o pediatri).
Una volta eseguito il test, l'attestato di esito può essere stampato direttamente dal medico, dal pediatra o dalla struttura che esegue il test oppure può essere scaricato accedendo al servizio online Esito tampone Covid-19 su Puglia salute.
*Consulta il glossario
La persona positiva al Covid è tenuta all'isolamento*. L'alunno positivo che ne faccia richiesta può svolgere la didattica digitale integrata (DDI).
*Consulta il glossario
A seguito del contatto con un caso positivo non è più necessaria la quarantena* ma l'autosorveglianza*. Le attività proseguono dunque sempre in presenza.
Se i positivi in classe sono almeno quattro c'è obbligo di indossare la mascherina FFP2 per dieci giorni. Chiunque manifesti sintomi, deve rivolgersi al medico o pediatra e sottoporsi al test.
Il rientro a scuola è possibile con attestazione di esito negativo del tampone di guarigione presso una struttura della Rete regionale dei test SARS-CoV-2*.
*Consulta il glossario