Indietro Latte e latticini in Albania

Latte e latticini in Albania

Il settore lattiero-caseario è uno dei settori più importanti per numero di allevatori coinvolti nel settore (oltre 240.000 allevamenti, circa il 70% del totale) considerando bovini da latte e piccoli ruminanti ), contributo al reddito e all’alimentazione, contributo all’ambiente nonché su altri fattori (storia, ruolo prevalente nei modelli socio-economici nelle aree interne ecc.); inoltre, i consumatori albanesi si collocano regolarmente tra i primi consumatori mondiali di latte e latticini, con un consumo annuo pro capite di 317 I .
Gli allevamenti misti di allevamento e allevamento e lattiero-caseari sono ad alta intensità di lavoro: in genere, la piccola azienda agricola albanese media è gestita da 1 o 2 membri della famiglia. Il lavoro familiare continua ad essere il più importante, mentre nelle grandi aziende agricole, oltre ai familiari, vi sono anche dipendenti in fase di assunzione.
Dopo un costante aumento della produzione totale di latte tra il 2000 e il 2014, la produzione nazionale di latte si è stabilizzata e poi ha iniziato a diminuire dopo il 2017, con la produzione di latte di vacca da latte che nel 2019 è stata la stessa del 2010.

Il settore complessivo ha subito negli ultimi dieci anni un processo di razionalizzazione e consolidamento, processo ricodificato in altri settori ben; durante questo periodo. La produttività è aumentata del 13-14%, a seconda del tipo di bestiame (bovini da latte, pecore o femmine), mentre il numero di capi di bestiame da latte è leggermente diminuito (bovini da latte e pecore) o è aumentato meno che proporzionalmente (capre); la stessa tendenza è stata registrata nel settore lattiero-caseario, dove il numero di stabilimenti di trasformazione lattiero-caseari di tutte le dimensioni è diminuito da 352 a 316, ma è aumentata la produzione totale.

Nel complesso, la produzione totale di latte è rimasta stabile nell’ultimo decennio (+3,9%), con oscillazioni di anno in anno e dinamiche leggermente diverse per tipologia di latte (aumento più rapido del latte dei piccoli ruminanti). Bilancia commerciale sempre più in deficit (28,4 M Euro nel 2019); tuttavia, la fornitura domestica di latte rappresenta il 96% delle forniture totali in latte liquido equivalente.

Parallelamente al processo di consolidamento del settore, è in corso la polarizzazione. Un segmento del settore sta migliorando (investendo per superare le debolezze per sfruttare le opportunità), mentre un altro è in posizione difensiva (cioè affrontando minacce che rischiano di esacerbare le debolezze):

Grandi quantità di latte vaccino vengono commercializzate e consumate dalle famiglie contadine. Una quota crescente di latte prodotto dai piccoli allevatori viene utilizzata come mangime per animali, poiché i bassi prezzi alla produzione pagati ai piccoli allevatori incoraggiano un riorientamento dei piccoli allevamenti verso la produzione di carne.

Tabella: Evoluzione del bestiame da latte, produzione di latte e rese
Fonte: MARD (2010), INSTAT (2014; 2020)

Pubblicato il 28 febbraio 2022