PEC Posta Elettronica Certificata – REM (Registered Elettronic Mail)

AVVISO: PER LA MIGRAZIONE DELLE PEC AFFERENTI ALL'ENTE REGIONE PUGLIA NON SARÀ NECESSARIO COMPILARE IL MODULO

Sin dal 2007 la Regione Puglia ha offerto il servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC) - sul dominio pec.rupar.puglia.it - agli Enti Pubblici regionali aderenti alla RUPAR Puglia o alla rete SPC, fornito mediante il servizio PEC di InnovaPuglia S.p.A., società in-house della Regione Puglia.
Ad oggi, usufruiscono di questo servizio 182 tra comuni e altri enti locali pugliesi e le caselle attualmente attive sono 4120.

Il servizio continuerà ad essere fornito con rinnovate modalità nell’ambito degli interventi regionali per gli Enti Locali (POR/POC Puglia 2014-2020 Obiettivo Tematico n. 2 – Azione 2.2).
In vista delle modifiche normative introdotte dal Regolamento europeo eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature, Regolamento UE n° 910/2014 sull'identità digitale), la Regione Puglia ha aderito alla “Convenzione per la prestazione di servizi di Posta Elettronica Certificata (PEC) per le Pubbliche Amministrazioni – Lotto Unico”,  aggiudicata in data 10 novembre 2020 da Consip S.p.A. a InfoCert S.p.A., adottando un nuovo gestore del servizio.

InfoCert S.p.A. è uno degli attori nella prossima transizione dal sistema di PEC al REM - Registered Elettronic Mail, il nuovo sistema che soddisfa appieno i requisiti previsti dal Regolamento europeo per il servizio elettronico di recapito certificato qualificato.
Sarà perciò avviato un percorso di migrazione verso il nuovo gestore di tutte le caselle attualmente attive gestite da InnovaPuglia, senza soluzione di continuità.
L’intera procedura fa riferimento alla Sezione Trasformazione Digitale del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia e sarà gestita con il supporto tecnico di InnovaPuglia.

L’attuale servizio di apertura e cancellazione di caselle PEC sarà offerto fino alle ore 8:00 del 20/04/2022.

Il servizio PEC di InnovaPuglia S.p.A. cesserà il 28/04/2022.

Ogni titolare di casella PEC potrà migrare, senza soluzione di continuità e senza alcun costo, verso il nuovo gestore. Tutti i costi di gestione continueranno ad essere a carico della Regione Puglia.
L’Ente che desideri aderire al nuovo servizio PEC e migrare in toto o in parte le caselle assegnate dovrà inviare a InnovaPuglia S.p.A., entro e non oltre le ore 12:00 del 20/04/2022, la richiesta di adesione e migrazione, compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione documenti di questa pagina.

Modulo migrazione
Il modulo dovrà essere compilato, firmato e inviato all’indirizzo PEC migrazionepec.innovapuglia@pec.rupar.puglia.it.

Non saranno accettate richieste oltre il termine prefissato.

A partire dal 09/05/2022 ore 9:00 sarà nuovamente possibile richiedere l’apertura o la cancellazione di caselle PEC, direttamente al nuovo gestore, Infocert, con la procedura resa disponibile sull’applicazione dedicata  https://gestionepratichepec.rsr.rupar.puglia.it.
Il responsabile per la migrazione delle caselle di InnovaPuglia S.p.A. è Donatello Pugliese email: d.pugliese@innova.puglia.it.

Nella sezione documenti di questa pagina sono pubblicati i documenti per la richiesta di migrazione:

  1. Domanda di adesione e migrazione
  2. Allegato excel delle caselle da migrare
  3. Pro forma di nomina a responsabile di InfoCert
  4. Nota per la compilazione e spedizione della richiesta

Per ogni chiarimento è disponibile il servizio di HelpDesk di InnovaPuglia al numero 0802016800.

Domanda 1: Come verifico chi è il titolare della PEC?

Risposta: accedendo al portale di Gestione al link è possibile verificare i dati peculiari della PEC

Domanda 2: Come correggo il soggetto intestatario della PEC?

Risposta: è necessario che il nuovo titolare ne faccia comunicazione utilizzando la procedura presente al link. Tale procedura può essere eseguita per più PEC contemporaneamente mediante il tasto "+Aggiungi" all'interno della pagina dedicata. Prima di procedere e per completare la procedura, è necessario abilitare il popup del browser e munirsi di firma digitale del titolare della casella PEC da gestire;

Domanda 3: Come  correggo i dati della persona di riferimento?

Risposta: è necessario accedere a Gestione pratiche utilizzando le credenziali della PEC interessata.

Domanda 4: Qualora la PEC non sia più necessaria, questa può essere dismessa?

Risposta: Si, utilizzando la procedura presente al link prima di procedere e per completare la procedura, è necessario abilitare il popup del browser e munirsi di firma digitale del nuovo titolare della casella PEC da dismettere.

Domanda 5: Ho un messaggio di credenziali errate o altre difficoltà durante il primo accesso

Risposta: Verificare i seguenti punti:

  1. Di aver eseguito correttamente la procedura di Abilitazione e controllo password che è stata inoltrata a tutte le e-mail di riferimento presenti nella richiesta di migrazione
  2. che il nome utente sia comprensivo della parte di dominio (pec.rupar.puglia.it)
  3. che l’eventuale firewall sia aperto per le porte 995, 465 e 993. In alcuni casi il problema dovrà essere segnalato al provider RUPAR Puglia dell’Ente. Eseguire a tal fine i seguenti comandi
    1. telnet pop3s.pec.rupar.pugliit 995
    2. telnet imaps.pec.rupar.puglia.it 993
    3. telnet smtps.perupar.puglia.it 465
    4. telnet mail.pec.rupar.puglia.it 465

Domanda 6: Come posso facilmente verificare che la password che ho impostato nel client sia quella corretta per la casella InfoCert?

Risposta: Accedendo alla webmail di InfoCert all’indirizzo webmail.pec.rupar.puglia.it e tentando l’accesso. Nel caso in cui l’accesso avviene correttamente l’eventuale problema di connessione dal client va ricercata nella configurazione dello stesso o in possibili problemi di rete.

Domanda 7: Dove è reperibile la documentazione sul servizio PEC di InfoCert?

Risposta: La documentazione relativa al nuovo servizio PEC di Infocert è disponibile al seguente indirizzo: https://www.infocert.it/documentazione/In particolare si richiama l'attenzione sui documenti che descrivono le funzionalità di WebMail e APP di Legalmail dove gli utenti troveranno anche varie funzioni di self-care della casella di PEC.

Domanda 8: Come posso inoltrare richieste di apertura o cancellazione di nuove caselle PEC?
Risposta: Mediante la compilazione dei moduli presenti nella sezione documenti relativa al servizio PEC. I moduli, firmati digitalmente, devono essere inoltrati tramite PEC alla casella richiestepec.innovapuglia@pec.rupar.puglia.it

Domanda 9: È possibile richiedere una nuova password?

Risposta: Sì mediante due metodi:

  • È possibile richiedere il reset della password attraverso lo specifico modulo presente nella sezione documenti relativa al servizio PEC. Il modulo, firmato digitalmente, deve essere inoltrato tramite PEC alla casella richiestepec.innovapuglia@pec.rupar.puglia.it
  • È possibile accedere alla webmail di InfoCert al sito webmail.pec.rupar.puglia.it e attivare la procedura “non riesco ad accedere” che invierà all’indirizzo mail di riferimento dichiarato, un link per l’aggiornamento della password.

Domanda 10: Come posso avere assistenza per le caselle PEC di InfoCert?

Risposta: L'helpDesk della Rupar Puglia offerto da InnovaPuglia rimarrà disponibile al numero 080-2016800 per le questioni riguardanti la sottoscrizione delle caselle, la cancellazione, il reset della password, difficoltà durante la migrazione, informazioni generali sul servizio.

Per tutte le altre questioni relative al funzionamento delle caselle PEC, la configurazione dei client, il funzionamento del webmail, delle APP, dei log delle PEC. il riferimento è l'helpdesk di Infocert.

 

Per accedere all'helpdesk di infocert occorre accedere all'apposito servizio, agli indirizzi che seguono, ricordando di qualificarsi come utenti di caselle della Regione Puglia, unico titolare della Convenzione Consip.

L'accesso al servizio di Help Desk di InfoCert avverrà:

Le richieste di assistenza vengono prese in carico dall'Help Desk nel normale orario di lavoro:

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 17:00,
  • il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00,
  • festivi esclusi

Tutte le segnalazioni che perverranno all'Help Desk al di fuori dell'orario sopra indicato, saranno prese in carico il giorno lavorativo successivo a quello di inoltro e smaltite secondo l'ordine di priorità.