ELISABETTA VIESTI

Dirigente Di Sezione


Incarichi Associati

Struttura: SEZIONE FINANZE

Funzione: DIRIGENTE DI SEZIONE-SEZIONE FINANZE

- programma e gestisce le attivita' inerenti ai tributi propri e ai tributi derivati e compartecipati: addizionale regionale all 'irpef, irap, addizionale regionale all 'accisa sul consumo di gas naturale (cd Arisgan), imposta regionale sulla benzina per autotrazione (Irba), tassa automobilistica, tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi (Ecotassa), tasse sulle concessioni regionali (CC.RR.), compartecipazione Iva, accisa benzina e accisa gasolio; - effettua la verifica di competenza e di cassa delle entrate derivate (compartecipazione IVA, fondo perequativo nazionale, Irap, Addizionale Irpef) ai sensi del d.lgs 56/2000 e del d.lgs 68/2011 ivi comprese le entrate relative al finanziamento sanitario annuale di parte corrente; - effettua studio, valutazione, analisi e computi per l ' attuazione del federalismo fiscale; - cura e coordina azioni di contrasto all 'evasione fiscale: attivita' di controllo ed accertamento sui contribuenti e sui riversatori della tassa automobilistica; verifiche fiscali in materia di addizionale regionale all 'accisa sul consumo di gas naturale e di irba condotte anche in collaborazione con l ' Agenzia delle Dogane; rafforzamento della lotta all 'evasione in materia di add.le irpef e irap condotte in collaborazione con l ' Agenzia delle Entrate; verifiche fiscali sui gestori delle discariche autorizzate ed accertamento nei confronti dei responsabili delle discariche abusive; - effettua riscossione volontaria ed iscrizione a ruolo per la riscossione coattiva e relativa rendicontazione; - effettua il monitoraggio, la rendicontazione e il prelevamento delle entrate tributarie affluite sui conti correnti postali intestati alla Sezione Finanze e consequenziale acquisizione al bilancio regionale; - gestisce il contenzioso tributario dinanzi alle Commissioni tributarie di ogni ordine e grado; - fornisce attivita' di consulenza, pareri e risposta agli interpelli dei contribuenti; - cura i rapporti con i contribuenti e gli ordini professionali; - assicura le attivita' dell 'Osservatorio sulla Finanza Locale (OFIL); - cura la partecipazione alla Commissione Affari Finanziari della Conferenza dei Presidenti; - cura le relazioni con Ministero delle Finanze - Dipartimento delle Finanze, Agenzia delle Entrate, Agenzia delle Dogane, Ragioneria Generale dello Stato, Guardia di Finanza, ACI, Equitalia, Sogei; - elabora la legge finanziaria e redige il bilancio di previsione, delle variazioni e del rendiconto di gestione in ordine ai cespiti di entrata di competenza del Servizio;

Struttura: SERVIZIO TRIBUTI PROPRI

Funzione: DIRIGENTE DI SERVIZIO-SERVIZIO TRIBUTI PROPRI

- Gestione della riscossione volontaria e coattiva delle entrate tributarie riguardanti la tassa automobilistica, il tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti solidi (ecotassa) e le tasse sulle concessioni regionali; - recupero dell ' evasione tributaria e accertamento delle imposte evase; - legge finanziaria regionale e redazione del bilancio di previsione, dell 'assestamento e del rendiconto di gestione in ordine ai cespiti di competenza; - difesa giurisdizionale presso le commissioni tributarie di primo e secondo grado in ordine al contenzioso relativo ai tributi gestiti; - attivita' istruttoria e di riscontro inerente: pareri, consulenze, interpelli, istanze di autotutela, accesso agli atti, richieste del Garante del contribuente, sgravi, discarichi, rimborsi, esenzioni, riesami e rateazioni; - rilascio delle autorizzazioni ai soggetti di cui alla leggi nn. 449/97 e 448/98 per la riscossione della tassa automobilistica; - controllo e monitoraggio dei riversamenti periodici effettuati dai soggetti abilitati alla riscossione ed attivazione delle procedure per il recupero degli incassi non versati; - gestione dello sportello al pubblico della tassa automobilistica; - insinuazione nelle procedure concorsuali e fallimentari per i crediti di imposta afferenti ai tributi gestiti; - rapporti con: Automobile Club Italia (ACI), Ministero Economia e Finanze (MEF), Centro Interoperabilita' Tassa Auto (CITA), Comitato Interregionale Archivio Nazionale Tassa Auto (CIGANTA), Poli telematici di collegamento con SGATA, Guardia di Finanza, Arma Carabinieri-NOE, Equitalia, Poste italiane spa, Corte dei Conti e Tesoreria Regionale.

Struttura: SERVIZIO TRIBUTI DERIVATI E COMPARTECIPATI

Funzione: DIRIGENTE DI SERVIZIO-SERVIZIO TRIBUTI DERIVATI E COMPARTECIPATI

- Programmazione e gestione delle attivita' inerenti le entrate tributarie riferite a: addizionale regionale all ' irpef, irap, addizionale regionale all 'accisa sul consumo di gas naturale (cd Arisgan), impostaregionale sulla benzina per autotrazione (Irba), compartecipazione Iva, accisa benzina e accisa gasolio; - verifica di competenza e di cassa delle entrate derivate (compartecipazione IVA, fondo perequativo nazionale, Irap, Addizionale Irpef) ai sensi del d.lgs 56/2000 e del d.lgs 68/2011 ivi comprese le entrate relative al finanziamento sanitario annuale di parte corrente; - legge finanziaria regionale e redazione del bilancio di previsione, dell 'assestamento di bilancio e del rendiconto di gestione in ordine ai cespiti di competenza; - azioni di contrasto all 'evasione fiscale: attivita' di controllo ed accertamento sui contribuenti; verifiche fiscali in materia di addizionale regionale all 'accisa sul consumo di gas naturale e di irba condotte anche in collaborazione con l ' Agenzia delle Dogane e con la Guardia di Finanza; rafforzamento della lotta all 'evasione in materia di add.le irpef e irap condotte in collaborazione con l 'Agenzia delle Entrate ai sensi di specifica Convenzione; - recupero dell 'evasione tributaria e accertamento delle imposte evase; - iscrizione a ruolo per la riscossione coattiva e relativa rendicontazione contabile ; - difesa giurisdizionale presso le Commissioni tributarie di primo e secondo grado in ordine al contenzioso relativo ai tributi gestiti; - attivita' istruttoria e di riscontro inerente a pareri, consulenze, interpelli, istanze di autotutela, accesso agli atti, richieste del Garante del contribuente, sgravi, discarichi, rimborsi, storni per errata indicazione codice regioni, riesami e rateazioni; - monitoraggio, rendicontazione e disposizioni di prelevamento delle entrate tributarie affluite sui conti correnti postali intestati alla Sezione Finanze e consequenziale acquisizione al bilancio regionale, relativamente ai tributi di competenza; - insinuazione nelle procedure concorsuali e fallimentari per i crediti di imposta afferenti ai tributi gestiti; - relazioni con il Ministero delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato e Dipartimento delle Finanze - con particolare riferimento alla finanza derivata e alle stime di gettito e consuntivazioni per irap e addizionale regionale all 'Irpef; rapporti con l 'Agenzia delle Entrate, l 'Agenzia delle Dogane, la Guardia di Finanza, Equitalia, Sogei, Poste italiane spa, contribuenti e ordini professionali.

Struttura: SERVIZIO VERIFICHE DI REGOLARITA' CONTABILE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO VINCOLATO

Funzione: DIRIGENTE DI SERVIZIO-SERVIZIO VERIFICHE DI REGOLARITA' CONTABILE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO VINCOLATO

- Attivita' relativa agli stati di previsione dell 'entrata del bilancio vincolato ai fini della predisposizione delle previsioni annuali e pluriennali, del rendiconto, dei provvedimenti di assestamento, degli atti amministrativi di variazioni di bilancio; - monitoraggio dei flussi di entrata. Accertamento, imputazione ed emissione delle reversali di entrata proprie della Regione o derivanti da assegnazioni statali e/o comunitarie; - servizio dei conti correnti e delle contabilita' speciali di tesoreria. Operazioni su depositi provvisori presso la tesoreria centrale. Gestione conti correnti postali intestati alla Regione e relativa convenzione e regolarizzazione provvisori di cassa di entrata; - Prenotazione impegno di spesa sulle proposte di deliberazione; - Verifica regolarita' contabile ed attestazione copertura finanziaria sulle determinazioni dirigenziali di impegno di spesa e conseguenti registrazioni contabili relative al bilancio vincolato; modifica di impegni di spesa per revoca, annullamento, ecc., registrazioni in contabilita' delle re-iscrizioni dei residui passivi perenti e delle economie con riferimento alla parte vincolata del bilancio; - gestione del fondo pluriennale vincolato; - consulenza tecnico - contabile in favore delle Strutture regionali; - con riferimento al bilancio vincolato, controllo di regolarita' contabile sulle determinazioni di liquidazione di spesa, registrazione in contabilita', emissione e controllo mandati di pagamento, operazioni e registrazioni contabili di mandati di pagamento rimasti inesitati; - pagamento stipendi ed eventuali regolarizzazione contabile; - gestione provvisori di entrata e di uscita del bilancio vincolato; - rapporti con la Tesoreria regionale, monitoraggio costante dei conti di tesoreria e parifica con la contabilita' regionale; - previsioni e monitoraggio dei dati di cassa; - rendicontazioni contabili periodiche; - tenuta scritture contabili e gestione sistema informativo della contabilita' regionale in concorso con gli altri Servizi della Sezione; - versamenti mensili ritenute fiscali e contributive. Acconti mensili IRAP. Dichiarazione annuale sostituti d'imposta (mod. 770), registrazione e tenuta registri IVA; - gestione del SIRECO e predisposizione provvedimenti relativi agli agenti contabili; - monitoraggio costante dell ' andamento della spesa ai fini della verifica del rispetto dei vincoli del patto di stabilita' i condivisione con gli altri Servizi della Sezione; - certificazione dei crediti e gestione degli adempimenti anche tramite la dedicata piattaforma informatica; - consulenza tecnico-contabile in favore delle Sezioni regionali; - rapporti con la Banca d'Italia e con la Corte dei conti per relazioni annuali e periodiche

contatti e urp

Contatti

tel: 0805403346
VIA G. GENTILE 52: BARI