Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


Buon 2 giugno!

#regionepuglia
#festadellarepubblica #2giugno

immagine post facebook


📆 Dal 4 al 7 Giugno si terrà l’11esima edizione della “Scuola di Formazione sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa” presso Accademia degli Erranti - Statio Peregrinorum di #Brindisi.
🤝 L’evento, organizzato con il sostegno di Regione Puglia e Comune di Brindisi e in collaborazione con l’Associazione “Brindisi e le Antiche Strade“, celebra i 30 anni della Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa 1994-2024.
📌 L’Accademia tratterà il tema della “Cooperazione europea e sviluppo sostenibile”, con un approfondimento specifico sulla Via Francigena e sulle buone pratiche lungo l’itinerario.
➡️ Un momento importante per allineare gli operatori alle moderne pratiche di gestione del patrimonio culturale e promozione turistica, con focus su approcci pratici e talk di professionisti accademici.
Durante questa quattro giorni parteciperanno oltre 80 persone provenienti da ben 37 itinerari culturali certificati e da 21 Paesi diversi.
👉 Scarica il programma: shorturl.at/11R9j
👉 Approfondimenti su shorturl.at/PmM1w
Comune di Brindisi

immagine post facebook


➡️ Accountability pubblica, open government, valutazione e impatto delle politiche attraverso il coinvolgimento dei cittadini, i nuovi orizzonti della partecipazione pubblica.
Questi i temi cruciali al centro del "Puglia Partecipa Camp - Partecipazione: esperienze al Futuro", il meeting promosso da Regione Puglia, Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale - Ufficio della Partecipazione, della due giorni che si è svolta al Teatro Kursaal Santalucia di Bari.
🤝 Le due giornate sono state l’occasione per mettere a confronto realtà istituzionali di vario livello, grazie alla partnership con l’Associazione Italiana Partecipazione Pubblica (AIP2), il Dipartimento della Funzione Pubblica e le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, nell’ambito della OpenGov Week 2024.
Molti e autorevoli gli interventi tutti incentrati sui valori e principi per una partecipazione di qualità.
🏁 La seconda giornata si è conclusa con la presentazione dei project work realizzati durante il corso “Cultura, metodi e processi per la partecipazione” dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
Puglia Partecipa

immagine post facebook


✍🏽Sottoscritto il protocollo d'intesa per la valorizzazione della Via Ellenica del Cammino Materano. A firmare il documento insieme il soggetto gestore del cammino, il Direttore di Turismo e Cultura della Regione Puglia, i rappresentanti dei Gal - ‘Luoghi del Mito e delle Gravine’ e ‘Valle d’Itria’ - e i Comuni di Alberobello, Martina Franca, Crispiano, Massafra, Mottola, Palagianello, Castellaneta, Laterza, Ginosa, Matera.

🎤In sede di sottoscrizione il protocollo è stato definito come un "𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘦𝘥𝘦𝘶𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘢𝘳𝘢̀ 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢. 𝘓𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘢 𝘦̀ 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘤𝘤𝘩𝘪𝘳𝘦 𝘭’𝘰𝘧𝘧𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘵𝘶𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘦 𝘭’𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘣𝘢𝘨𝘢𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢, 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘣𝘪𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀."

🏢La Regione Puglia, impegnata nella diversificazione e destagionalizzazione della sua offerta turistica e culturale, lavora per realizzare un sistema integrato e sempre più strutturato dei Cammini e degli Itinerari culturali e, a tal scopo, ha costituito il Comitato regionale dei cammini ed itinerari culturali, dando mandato nel 2021 al Dipartimento del Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di predisporre e sottoscrivere protocolli d’intesa tra Regione e soggetti gestori dei Cammini.

🚶‍♀️Il focus con maggiori dettagli è su questo link 👉🏼 rpu.gl/ProtIVE

immagine post facebook


✅Pubblicato l'Avviso relativo ai "Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani non autosufficienti e persone con disabilità".

🔎Obiettivo dell'avviso è permettere l'accesso ai servizi socio-assistenziali e riabilitativi, promuovendo la vita indipendente delle persone con disabilità e/o non autosufficienti e degli anziani caratterizzati da fragilità sociale.

Possono accedere alla misura i nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti:
📍 persone con disabilità e/o anziani over 65 non autosufficienti;
📍 anziani over 65 in condizione di fragilità/isolamento sociale residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda.

📅 La domanda potrà essere inoltrata a partire dalle ore 12:00 del 3 giugno e fino alle ore 12:00 del 25 giugno.

➡️ Approfondimenti su shorturl.at/aeD4L

immagine post facebook


🇮🇹 Il 2 giugno torna l'appuntamento con #domenicalmuseo
Quest’anno la Festa della Repubblica coincide con l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei luoghi della cultura statali.
Castelli, musei e parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia vi aspettano!
👉 Informazioni e orari di apertura al pubblico disponibili sulla pagina dedicata: cultura.gov.it/2giugnoalmuseo

Direzione regionale Musei Puglia

immagine post facebook