Puglia capitale sociale 3.0 - Associazione Tavole Magiche – Progetto Statemi a sentire

Associazione Tavole Magiche: Cultura, Inclusione e Cittadinanza Attiva

Nata dalla visione di Francesco Minervini, l'Associazione "Tavole Magiche" ha come missione la diffusione della cultura in aree socialmente svantaggiate. Con un ampio spettro di attività, dall'arte teatrale alla letteratura, l'associazione si dedica al coinvolgimento di diversi gruppi, fra cui anziani, immigrati e donne. Un esempio emblematico è il laboratorio esperienziale nel quartiere Libertà di Bari, dove la cultura si fonde con l'inclusione e la cittadinanza attiva.

Un Impegno Profondo e Diffuso
Durante la pandemia, Tavole Magiche ha dimostrato una resilienza eccezionale, portando alla comunità cultura e intrattenimento attraverso spettacoli in streaming, raggiungendo così migliaia di persone. Oltre a ciò, l’associazione si distingue per la sua presenza costante in eventi di grande significatività, quali la Giornata della Memoria e la giornata contro la violenza di genere, grazie ai quali rafforza il legame con la comunità.

Racconti di Vita Vissuta e magia della Narrazione
Il progetto "Statemi a sentire", una delle iniziative più emblematiche portate avanti da Tavole Magiche, ha rivoluzionato l'approccio tradizionale alla narrazione, non solo per la tecnologia utilizzata, una piattaforma per raccontare, ma perché ha coinvolto i partecipanti, molti dei quali anziani, in un percorso creativo che li ha visti evolvere da semplici narratori a veri e propri autori, sceneggiatori e, infine, protagonisti sul palcoscenico.
"Stateci a sentire", lo spettacolo teatrale nato da questo percorso, è diventato un catalizzatore di emozioni, esperienze e ricordi. Oltre al valore artistico e culturale insito nell’iniziativa, l'importanza di questo progetto risiede nel suo impatto sociale: attraverso l'arte e la collaborazione, gli anziani hanno ritrovato un senso di appartenenza e di propositività, superando barriere emotive, combattendo sentimenti di solitudine e apatia che, spesso, affliggono la terza età. Questo processo trasformativo, da ascoltatori a protagonisti delle loro storie, ha riaffermato il loro ruolo nella comunità e ha rafforzato la loro fiducia e autostima, dimostrando che ogni voce, ogni storia, ha un valore inestimabile.

Puglia Capitale Sociale 3.0: Un Impatto Tangibile sulla Comunità
Per Tavole Magiche, il supporto di "Puglia Capitale Sociale 3.0" è stato molto più di un finanziamento poiché ha rappresentato una sfida per valorizzare gli anziani come risorsa fondamentale della comunità. La première di "Stateci a sentire", con il teatro colmo di un pubblico visibilmente emozionato e grato per l'esperienza condivisa, ha dimostrato l'impatto profondo e positivo sul rafforzamento dell’essere comunità.

Verso il Futuro: Aspirazioni e Sogni
Il grande sogno di Tavole Magiche è costruire una rete che ponga la cultura, il teatro e la letteratura al centro della società civile, promuovendo un cambiamento positivo e duraturo. In sintesi, l'essenza di Tavole Magiche risiede nel suo impegno civile incessante che la rende un pilastro ineguagliabile nel panorama culturale pugliese.


Per saperne di più sull'instancabile lavoro di Tavole Magiche, visita il loro sito

o segui la loro pagina facebook.com/tavolemagiche

 

Pubblicato il 21 novembre 2023