Benessere Equo Sostenibile (BES)
La valutazione del progresso della società non soltanto dal punto di vista economico ma anche sociale e ambientale è uno degli obiettivi del Benessere Equo e Sostenibile (BES), progetto che integra i tradizionali indicatori economici con misure sulla qualità della vita delle persone e sull'ambiente. La Regione Puglia ha approvato la legge regionale 31 ottobre 2019, n. 47 "Il benessere equo e sostenibile (BES) a supporto della programmazione finanziaria e di bilancio regionale". Al lavoro sul BES si è affiancato quello sugli indicatori per il monitoraggio degli obiettivi dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, i Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite (Goal Agenda ONU 2030). I due insieme di indicatori sono parzialmente sovrapponibili e complementari. L'ultimo aggiornamento degli indicatori BES è quello di giugno 2022.
BES - Il posizionamento della Puglia rispetto a Italia e Mezzogiorno (2019, 2020, 2021)
2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|
01. Salute | ✓ | ✓ | ✓ |
02. Istruzione e formazione | ✓ | ✓ | ✓ |
03. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita | ✓ | ✓ | ✓ |
04. Benessere economico | ✓ | ✓ | ✓ |
05. Relazioni sociali | ✓ | ✓ | ✓ |
06. Politica e istituzioni | ✓ | ✓ | ✓ |
07. Sicurezza | ✓ | ✓ | ✓ |
08. Benessere soggettivo | ✓ | ✓ | ✓ |
09. Paesaggio e patrimonio culturale | ✓ | ✓ | ✓ |
10. Ambiente | ✓ | ✓ | ✓ |
11. Innovazione, ricerca e creatività | ✓ | ✓ | ✓ |
12. Qualità dei servizi | ✓ | ✓ | ✓ |
BES - Uno sguardo d'insieme con l'infografica
- indicatori di base (Dati Istat, elaborazione Istat)
- indicatori compositi (Dati Istat, elaborazione Ufficio Statistico)