Ufficio Statistico. Focus n.2 del 2024. La recente dinamica economica delle regioni italiane sulla base dei principali indicatori di contabilità nazionale

L'Ufficio Statistico della Regione Puglia pubblica il Focus n. 2 del 2024 dal titolo "La recente dinamica economica delle regioni italiane sulla base dei principali indicatori di contabilità nazionale" in cui si prendono in considerazione i dati diffusi dall'Istat in relazione alle stime definitive dei "Conti economici territoriali" per il 2020, quelle semi-definitive per il 2021 e quelle preliminari per il 2022. Inoltre si considerano i dati relativi al mercato occupazionale e all’interscambio commerciale.

Nel 2022, si registrano tassi di incremento del Pil positivi in tutte le regioni più o meno accentuate, a seguito del rimbalzo post pandemia, delle misure di sostegno ad essa connesse e della più generale ripresa dell’attività economica. La Provincia Autonoma di Bolzano ha registrato la crescita più elevata del Pil pro capite, mentre la crescite più contenute si registrano in Abruzzo e Umbria. La Puglia registra la perdita minore fra tutte le regioni nel 2020 (-7,4%) e nel periodo 2019-2022 la crescita maggiore in termini di tassi di variazioni cumulati del Pil pari al +5,8%, la più alta fra tutte le regioni, seguita da Bolzano (+5,5%)e Lombardia (+5,4%). Nel 2022 la Puglia cresce del +5% e nel 2021 del +8,2%, a fronte di una crescita nazionale +3,7% e +8,3%. Altri indicatori oltre al tasso di crescita in volume del PIL, risultano altrettanto importanti per delineare lo stato dell’economie territoriali, come ad esempio il tasso di crescita reale della spesa per consumi delle famiglie. 
L'economia non osservata ha un impatto rilevante, soprattutto nel Mezzogiorno e nelle sue regioni: in particolare in Calabria, Campania e Puglia con il 19,2% , 18% e 17,6 in percentuale del loro valore aggiunto. L’occupazionale nel 2023 ha visto un aumento notevole nella maggior parte delle regioni, sebbene persistano rilevanti divari regionali. Nel 2023, la Puglia ha registrato un totale di 1.292.646 occupati, confermandosi come una delle regioni con un numero rilevante di persone occupate; inoltre registra una diminuzione del numero di disoccupati di circa -5.138 mila unità rispetto all'anno precedente. Questi dati evidenziano un trend positivo per l'occupazione in Puglia, contribuendo positivamente alla dinamica nazionale.

 

Pubblicato il 24 maggio 2024