Il Sole 24 Ore. La fuga dei talenti

Il Sole 24 ore pubblica un'analisi a livello nazionale e regionale per comprendere la dinamica demografica dei territori, sempre più poveri di giovani. L'analisi si basa sullo studio di quattro diversi indicatori: tasso migratorio netto dei giovani, variazione percentuale dei laureati, percentuale dei laureati tra 25 e 64 anni, variazione della popolazione nella stessa fascia d’età.

In tale contesto l’Italia è tra i paesi in cui continuerà il declino demografico: le immigrazioni infatti non riescono a compensare il calo delle nascite e l’aumento della mortalità. Le implicazioni economiche sono rilevanti con effetti sulla sostenibilità della spesa per pensioni, sanità e assistenza ed una diminuzione della capacità di innovazione e del potenziale di crescita per le imprese e per l’economia.

La Puglia, in confronto alle altre regioni europee, mostra una diminuzione della popolazione in età lavorativa e basso livello di istruzione.

INDICATORI PUGLIESI

  • Tasso migratorio netto della popolazione tra 15 e 39 anni
    Periodo: 2015-2019, variazione media annua per 1000 residenti
    valore: -8,80
  • Variazione della percentuale di persone che conseguono un livello di istruzione terziario
    Periodo: 2015-2019
    valore: 2,00
  • Percentuale di persone tra 25 e 64 anni con titolo di studio di livello terziario
    Anno: 2020
    valore: 15,30
  • Variazione della popolazione tra 25 e 64 anni
    2015-2020, variazione media annua per 1000 residenti
    valore: -8,20

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 16 febbraio 2023