EY. Human Smart City Index 2022

EY pubblica la sesta edizione dello Human Smart City Index 2022, che classifica le città italiane in base al loro processo di trasformazione in città "a misura di persona". In questa edizione sono state analizza le 109 città capoluogo di provincia classificando il loro sviluppo sui tre assi strategici: transizione ecologica, transizione digitale, inclusione sociale. A tale scopo sono stati elaborati 456 indicatori.

Milano si conferma la prima città in cima alla classifica sia in termini di investimenti e iniziative del territorio (readiness 86,83 su una scala da 1 a 100) che di comportamenti dei cittadini (83); il punto di forza è rappresentato dalla transizione digitale, sia per quanto attiene alle infrastrutture (ultra-broadband, 5G e IoT) sia per le competenze dei cittadini e l'utilizzo dei servizi online.

Seguono Bologna, con una readiness particolarmente elevata (86,70) e Torino, grazie alla componente legata ai comportamenti dei cittadini (82,32).

Tra le 40 città del Sud solamente 3 città metropolitane sono nella prima fascia: Cagliari (19°), Napoli (36°) e Bari (39°). In particolare Bari, insieme ad altre città, presenta un alto punteggio di readiness ma un basso punteggio in termini di comportamenti, ossia investe e sviluppa iniziative ma fatica a coinvolgere i cittadini. Questo si traduce in una risposta largamente inferiore agli sforzi profusi.

Per ulteriori approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 30 giugno 2022