Indietro Incontro OGP Italia - Orientarsi nella complessità. Dati e algoritmi per una PA responsabile e trasparente

Incontro OGP Italia - Orientarsi nella complessità. Dati e algoritmi per una PA responsabile e trasparente

OGP Italia - Orientarsi nella Complessità

“Orientarsi nella complessità. Dati e algoritmi per una PA responsabile e trasparente” è il titolo dell’incontro che si terrà il prossimo 28 Maggio 2024, dalle 9.30 alle 13.30, presso la Sala B della sede di Regione Puglia in via Gentile 52. La mattinata di confronto è organizzata dall’ufficio RTD di Regione Puglia nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione Aperta di Open Government Partnership. L’intero incontro sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook di Regione Puglia.

L'OGP, Open Government Partnership, è un'iniziativa multilaterale che ha l'obiettivo di ottenere impegni concreti da parte dei Governi per la realizzazione di azioni finalizzate all'apertura e alla trasparenza della Pubblica Amministrazione. L'Italia ha aderito all'OGP nell'ottobre 2011 presentando un Piano d'azione nazionale contenente le principali iniziative che il Governo ha assunto in materia di Open Government.

Di seguito il programma dell'evento:

Introduzione
Cosimo Elefante - RTD Regione Puglia

Relazioni
"Intelligenza Artificiale e bias cognitivi"
Flavia Marzano - Task Force OGPIT

"Sfide e opportunità dell'intelligenza artificiale nella PA: punti di attenzione e attività in corso in Regione Toscana"
Gianluca Vannuccini
Direttore Direzione sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione - Regione Toscana

"Gli algoritmi per una amministrazione trasparente"
Eleonora Verdini
Responsabile Area Dati - Settore Innovazione Digitale, Dati, Tecnologie e Polo Archivistico - Regione Emilia Romagna

"Verso una PA digitale: l'AI a supporto delle istruttorie per accelerare i tempi dei procedimenti. La sperimentazione Referee-Startup per la RIS 3 di Regione Campania"
Alessandro Ferrari - Dirigente U.O.D. Servizi ed ecosistemi digitali
Ciro Vassallo - Funzionario di Sistemi Informativi e Tecnologici
Gennaro Di Meo - Funzionario di Sistemi Informativi e Tecnologici Regione Campania

"Dati Pubblici per l’IA, tra regole tecniche e Piano triennale"
Antonio Rotundo
Servizio Gestione dati e banche dati - AgID

"IA, pregiudizi, genere: quando la tecnologia discrimina"
Morena Ragone
Supporto giuridico specialistico per la transizione al digitale - Ufficio RTD Regione Puglia

"Fidati, sono un’AI"
Marcello Marangio
Responsabile ufficio business intelligence - InnovaPuglia S.p.A.

"Il ruolo degli open data per migliorare la vita dei cittadini e delle comunità"
Giampaolo Sellitto
Ufficio relazioni Internazionali - ANAC

"Il progetto regionale di Opentusk: Un percorso di partecipazione ed inclusione dedicato agli open data"
Francesco Manghisi
Resp.le sub-azione 1.8.4 P.R. 2021-2027 - Sezione Crescita Digitale delle persone, del territorio, delle imprese - Regione Puglia

"La partecipazione civica alla prova dell’IA: una nuova trasparenza?"
Angela Guerra
Dirigente Servizio Trasparenza e Anticorruzione - Regione Puglia

Conclusioni
Vincenzo Patruno
Data manager e open data expert - ISTAT

Pubblicato il 17 maggio 2024