Arte e cultura per combattere la dipendenza dal gioco d'azzardo 

I Dipartimenti Dipendenze Patologiche delle ASL pugliesi in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura hanno lanciato una serie di iniziative per combattere il gioco d'azzardo patologico (GAP) e sensibilizzare la popolazione nei confronti di una dipendenza che ha gravi conseguenze su individui e famiglie, insegnando a riconoscerne i segnali d'allarme e i rischi associati. 

La dipendenza da gioco d’azzardo, infatti, si inserisce nell’area delle dipendenze patologiche del Manuale dei Disturbi Mentali (DSM-5). È caratterizzata dall’incapacità di resistere all’impulso persistente e ricorrente di giocare somme di denaro, con conseguenze negative a livello finanziario, sociale e anche legale, che si ripercuotono sui rapporti personali e familiari. 

Le Asl pugliesi hanno progettato e realizzato insieme al Teatro Pubblico Pugliese percorsi culturali con diverse attività, come laboratori artistici, proiezioni, spettacoli e incontri di sensibilizzazione destinati ai più giovani coinvolgendo istituti scolastici, teatri e associazioni.

Le iniziative hanno coperto tutto il territorio regionale: nel barese le attività si sono svolte tra gennaio e aprile 2024 e sono culminate con l'evento conclusivo al teatro Kursaal dove sono stati portati in scena i risultati dei laboratori artistici dei quasi mille studenti che hanno partecipato al progetto "Cambiamo gioco, insieme".  

Il percorso proposto per la provincia di Brindisi è stato modulato in tre incontri di due ore ciascuno ospitati nei locali dell’associazione Auser e si concluderà con uno spettacolo in programma il 30 maggio a Mesagne nel Teatro Comunale. 

Per il progetto “Gioca, Pensa, Vinci - Il lato sano del gioco” i laboratori artistici si sono svolti in diversi comuni di Lecce a cura di ZeroMeccanico Teatro, Ura Teatro, ALIBI Artisti Liberi Indipendenti e Teatro Koreja e sono culminati nel saggio finale al Teatro delle Albe con lo spettacolo "Slot Machine" che racconta la caduta vertiginosa di un giocatore nell’azzardo. 

Il progetto “La Grande Scommessa” nella provincia di Barletta-Andria-Trani è stato diviso in una serie di incontri, strutturati come interviste anonime ai pazienti seguiti per la dipendenza dal gioco ai quali è seguita la composizione del testo dello spettacolo che sarà messo in scena per la prima volta il 26 giugno ad Andria. 

I laboratori organizzati nei comuni di Foggia hanno permesso ai giovani di cimentarsi in percorsi di scrittura creativa, musica, canto, videomaking con un evento conclusivo svolto a Parcocittà lo scorso 10 aprile.  

Gli incontri di sensibilizzazione e prevenzione del GAP tra professionisti, psicoterapeuti e istituti superiori previsti per l’area di Taranto sono stati realizzati con la collaborazione di Associazione AFO6, Crest e Teatro delle Forche di Massafra e porteranno alla realizzazione di una stagione di podcast sull’argomento realizzati dagli stessi studenti negli studi di Spazioporto. 

Attraverso momenti di condivisione, studenti e studentesse partecipanti ai diversi progetti regionali hanno avuto l'opportunità di parlare ai loro coetanei delle problematiche derivanti dal gioco d'azzardo patologico creando una rete di sensibilizzazione tra pari. 

La forza comunicativa del teatro ha coinvolto i destinatari alla riflessione sui comportamenti di dipendenza patologica per favorire l'acquisizione di abilità personali e sociali fondamentali alla prevenzione, come l'individuazione delle motivazioni, le aspettative e le ragioni alla base del loro utilizzo.


Consulta il portale Puglia Salute per i contatti dei Dipartimenti di Dipendenze Patologiche pugliesi

Pubblicato il 24 maggio 2024