Misure

La Puglia che si sta modellando sulla base di questa strategia è sempre più:

  • attrattiva per le imprese esterne e per i giovani talenti;
  • competitiva, grazie a tutte le forme di innovazione tecnologica, sociale e territoriale;
  • inclusiva verso i soggetti deboli (migranti, disabili, donne, giovani, anziani);
  • consapevole e responsabile verso l'ambiente e la propria cultura e tradizione;
  • connessa nel contesto nazionale ed internazionale e in particolare nel Mediterraneo; integrata nelle politiche di sviluppo per raggiungere convergenza e sostegno reciproco;
  • attenta ai fabbisogni di formazione e innovazione e ad individuare gli scenari futuri dello sviluppo di filiere strategiche, per coprogettare policy in grado di renderli concreti.

Di seguito si elencano le principali direttrici di intervento lungo le quali la Regione ha operato le proprie scelte di investimento negli ultimi anni.

Promuovere e sostenere il bisogno di innovazione delle singole imprese. Promuovere lo sviluppo delle Micro imprese e delle PMI

Rafforzare e potenziare il sistema della ricerca pugliese e le sue connessioni con i fabbisogni di innovazione e con il sistema produttivo

Individuare e promuovere nuove forme di collaborazione scienza-industria anche per bisogni collettivi

Potenziare la filiera degli interventi per la promozione delle startup tecnologiche, dal supporto alla cultura dell’imprenditorialità, al sostegno alla creazione di imprese creative e innovative

Sostenere la diffusione delle ICT e la sperimentazione di nuovi approcci all’innovazione

Potenziare le infrastrutture di ricerca