Parte l’Academy “Java & React per Accenture”: Leo partecipa a conferenza stampa di presentazione del progetto domani 13 giugno, ore 12.00

Contratto di lavoro appena firmato per 12 giovani pugliesi. Sono apprendisti e in meno di un anno si formeranno - grazie a un percorso autorizzato dalla Regione Puglia - per diventare esperti nella progettazione e sviluppo di applicazioni informatiche.

Si impegnano a studiare, ma con la garanzia di un contratto firmato già dal primo giorno di aula. Così è cominciato il percorso di 12 futuri Tecnici informatici, nell’ambito del nuovo progetto di Academy “Java & React per Accenture”, promosso da Ifoa, in partenariato con Accenture Italia, Gi Group S.p.a, IISS Marconi – Hack e Politecnico di Bari e in collaborazione con Aulab.

L’innovativo impianto di “Formazione & Assunzione” con la formula dell’Apprendistato di I Livello, consentirà ai giovani under 25, assunti dal primo giorno di formazione, di ottenere tra meno di un anno la certificazione IFTS in Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche.

La conferenza stampa di presentazione dell’Academy “Java & React per Accenture” si terrà domani, 13 giugno, alle ore 12, presso la sede dell’Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Puglia (Bari - Corso Sonnino 177) ed è aperta a tutti gli interessati. Interverranno:

  • Sebastiano Leo – Assessore Formazione e Lavoro, politiche per il Lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione professionale Regione Puglia

  • Silvia Pellegrini – Direttore di Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione

  • Monica Calzetta – Dirigente Sezione Formazione Regione Puglia

  • Raffaele D’Orsi – Managing Director Accenture Technology

  • Umberto Lonardoni – Direttore Generale Ifoa

  • Fulvio Tizzano – Sales Director Gi Group Italy

  • Prof. Ing. Francesco Cupertino – Rettore del Politecnico di Bari

  • Prof. Giuseppe Acciani – Delegato del Rettore del Politecnico di Bari

  • Anna Grazia De Marzo – Dirigente Scolastico IISS Marconi – Hack

  • Davide Neve - CEO e Founder di Aulab.

 

Pubblicato il 12 giugno 2023