Incentivare la mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro: il Mobilty Management della Regione Puglia invita i dipendenti a partecipare al cambiamento


Prendi parte al cambiamento”. Questo l’invito dell’Assessorato ai Trasporti, del Dipartimento Mobilità, dalla Sezione Mobilità Sostenibile e del Mobility Manager della Regione Puglia rivolto a tutti i dipendenti, ai quali nella giornata di giovedì 21 settembre sono state illustrate le azioni contenute dal Piano regionale degli Spostamenti Casa Lavoro in vigore e quelle da attuarsi in vista dell’aggiornamento previsto entro la fine dell'anno.
L'intento è quello di accompagnare ciascun lavoratore al cambiamento, sensibilizzando l’intera comunità al tema della mobilità sostenibile, al fine di creare una profonda consapevolezza, individuale e collettiva, che possa condurre ad un miglioramento complessivo dei comportamenti e delle abitudini.

A tal fine la Regione Puglia ha provveduto a dotarsi di un Piano Regionale degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), quale elemento fondamentale per lo sviluppo di azioni volte ad ottimizzare la mobilità dei dipendenti regionali, in considerazione dei comportamenti e dei bisogni degli stessi.
La redazione del Piano, curata dal Dipartimento Mobilità e dalla Sezione Mobilità Sostenibile con la collaborazione del Mobility Manager regionale e del gruppo di lavoro a suo supporto, ha individuato le misure utili ad orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso del veicolo privato a motore, così da avere positive ricadute sull’impatto ambientale e sul traffico veicolare.
Il Mobility Management è un approccio strategico alla progettazione e fornitura di servizi di trasporto basato sul bisogno di spostamento delle persone, che, attraverso l’organizzazione e il coordinamento dei servizi di trasporto, ha la finalità di promuovere il trasporto sostenibile e la gestione della domanda di utilizzo dell’auto, modificando atteggiamenti e comportamenti dei viaggiatori, favorendo il miglioramento della viabilità, urbana e regionale, e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica.

“Il PSCL si indirizza verso la ricerca e la promozione di soluzioni alternative al mezzo privato a motore – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia -, rappresentando un’occasione per lo sviluppo di azioni volte a ottimizzare la mobilità dei dipendenti, in un’ottica di integrazione con i vigenti strumenti di programmazione in tema di trasporti e con le politiche ambientali, sociali, di sviluppo tecnologico e in generale connesse alla qualità di vita che la nostra amministrazione sta portando avanti.”

Il primo anno di Mobilty Management per la Regione Puglia, in concerto con il Dipartimento Mobilità e la Sezione Mobilità Sostenibile, ha già visto l’attuazione di alcune Misure, a costo zero e di celere applicazione, che nei prossimi mesi verranno incrementate. Tra di esse la ridefinizione del posizionamento, la rimozione o la sostituzione delle rastrelliere per le bici e la loro cura nelle sede di via Gentile (Bari), nuove rastrelliere nel Palazzo dell’Assessorato all’Agricoltura (Bari), la predisposizione di parcheggi aziendali dedicati ai carpoolisti, campagne di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e di comunicazione delle misure del PSCL in vigore.
Nei prossimi mesi si sta valutando l’installazione di porta monopattini, l’implementazione dei servizi per il miglioramento dei collegamenti con la sede di Via delle Magnolie (Bari), la stipula di convenzioni per incentivare i programmi di Sharing del Comune di Bari, attivando anche un bonus sharing, la possibilità di utilizzare la APP MUVT per i dipendenti regionali non residenti a Bari e di movimentare i dipendenti con BRT e AMTAB. Per le sedi regionali decentrate sono stati nominati dei referenti per raccogliere necessità e proposte.

 

Pubblicato il 22 settembre 2023