GIUNTA 13 NOVEMBRE 2023: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI

 

Foreste: la Giunta ha approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi “Aldo Moro” per l'individuazione dei boschi di protezione e la divulgazione della Carta dei Tipi Forestali della Puglia.

^^^^

Agroalimentare: la Giunta ha ratificato l’Accordo triennale 2023-2025 con il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia” in tema di contrasto alle frodi sulle produzioni agroalimentari pugliesi.

^^^^^

Lavori pubblici: la Giunta ha approvato lo schema tra Regione Puglia e Comune di Bari per la progettazione e la realizzazione dell’asilo nido denominato “La Rondine” nell’ambito del plesso degli uffici della Regione Puglia in via Gentile a Bari, già approvato dal Comune di Bari con propria deliberazione di Giunta.

La struttura sarà realizzata dal Comune con fondi Next Generation UE nell’area di proprietà regionale libera a sinistra del viale di ingresso al complesso di via Gentile. La Regione ha concesso la piena disponibilità delle aree di proprietà pubblica della Regione Puglia in favore del Comune di Bari ai fini della realizzazione dell’asilo “La Rondine”.

La Regione si riserverà il 30% della disponibilità complessiva dei posti per i figli dei dipendenti della Regione Puglia e delle Agenzie regionali in servizio in Bari, in relazione all’analisi dei fabbisogni condotta dal C.U.G. regionale.

^^^^^

Sanità: la Giunta ha approvato il documento programmatico “FSE 2.0” per l’adozione e l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) da parte delle regioni nell’ambito dell’investimento PNRR

^^^^^

Sanità: la Giunta ha approvato, anche in vista della verifica di metà mandato, la definizione e l’assegnazione degli obiettivi economico-gestionali, di salute e di funzionamento dei servizi ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliero-Universitarie del S.S.R. per il biennio 2023 -2024.

La valutazione del raggiungimento degli obiettivi economico-gestionali, di salute e di funzionamento dei servizi approvati, terrà conto degli indicatori individuati dal Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria, strumento grazie al quale è possibile verificare secondo le dimensioni dell'equità, dell'efficacia, e della appropriatezza, che tutti i cittadini italiani ricevano le cure e le prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA), delle  priorità strategiche regionali derivanti anche dal Programma Operativo e previsioni normative dei Piani di rientro, degli adempimenti derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); e degli obblighi di legge: “per gli enti del Servizio sanitario nazionale che non rispettano i tempi di pagamento previsti dalla legislazione vigente, le regioni e le province autonome provvedono ad integrare i contratti dei relativi direttori generali e dei direttori amministrativi inserendo uno specifico obiettivo volto al rispetto dei tempi di pagamento ai fini del riconoscimento dell‘indennità di risultato. La quota dell’indennità di risultato condizionata al predetto obiettivo non può essere inferiore al 30 per cento, L’obiettivo sarà soggetto a valutazione. Sarà attribuito infine, ai fini del conseguente diritto all’erogazione del trattamento economico integrativo, un peso percentuale alle diverse macro-aree di intervento, tenuto conto anche delle attività territoriali delle Aziende Sanitarie Locali.

^^^^
Comunicazione istituzionale: la Giunta ha
adottato il Programma biennale 2022-2023 della Partecipazione relativo ai seguenti processi partecipativi:

  • Linee Guida per il riutilizzo e l’apertura dei dati pubblici regionali (Open Data)
  • #ilmareAsinistra - Verso la Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia
  • La Consultazione pubblica di Opentusk
  • Consultazione pubblica sul Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) della Regione Puglia per il triennio 2023-2025 e sul Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025
  • Verso la Strategia Regionale per l’Idrogeno in Puglia - #H2Puglia2030
  • PUGLIA365 TOUR Turismo Cultura Agenda per il Lavoro 2021-2027
  • Verso la nuova Strategia regionale per la Specializzazione intelligente - Smart Puglia 2030
  • Agenda per il Lavoro 2021-2027
  • AdriaClim - Programma Interreg V-A Italia – Croazia CBC 2014 -2020
  • Puglia ti vorrei
  • Just Transition Fund - Taranto
  • Agenda di Genere
  • I tratturi di puglia: una risorsa da valorizzare

^^^^
Sanità: la Giunta ha approvato la ripartizione per Asl del Piano regionale di utilizzazione del fondo nazionale per la promozione del benessere e della persona, finalizzato a favorire l'accesso ai servizi psicologici.

Pubblicato il 13 novembre 2023