#mareAsinistra, la replica dell'on. Titti De Simone a Fratelli d’Italia

“Consiglieri poco informati. La legge sulla partecipazione è punto avanzato della visione di governo”

“Con l’approvazione nel 2017 della legge sulla partecipazione, la Regione si è posta l’obiettivo di sostenere i processi partecipativi promossi a livello territoriale, affinché la cultura del dialogo partecipato tra la pubblica amministrazione e i cittadini continui a svilupparsi e a radicarsi. Così, in questi anni, gran parte dei provvedimenti più importanti del governo regionale sono stati supportati da processi partecipativi che hanno coinvolto associazioni, organizzazioni sindacali e datoriali, terzo settore, scuole, università ed enti di ricerca, una vasta rete di partenariato socio economico”.

“Nei primi anni della sua attuazione, con questo strumento di ascolto e di proposta sono stati realizzati i principali strumenti strategici: a partire dal turismo e la cultura, il Piano delle politiche familiari, le politiche giovanili, e strumenti innovativi del nuovo welfare come il Reddito di dignità. E ancora il bilancio Sociale e di genere, la verifica sull’attuazione del programma attraverso il portale Manoamano, il piano strategico per Taranto, la legge sul lobbyng e un forum sui cambiamenti climatici che ha supportato tutta la strategia regionale sulla decarbonizzazione. In ultimo, l’Agenda di genere, la strategia regionale approvata per il superamento del divario di genere, ha visto un ampio percorso partecipativo. Inoltre, attraverso il bando Pugliapartecipa (l'Avviso è uno degli strumenti di attuazione della L.R. 28/2017 “Legge sulla partecipazione”) sono stati finanziati un centinaio di processi partecipativi promossi da Comuni, associazioni, enti del terzo settore, allo scopo di rafforzare quelle pratiche di comunità che il compianto Guglielmo Minervini, che è stato visionario apripista della legge, chiamava la politica generativa. È significativo che un altro obiettivo strategico del programma di governo, quale è il piano MareAsinistra, sarà oggetto di un percorso di partecipazione che coinvolgerà tutta la società pugliese, generi e generazioni differenti”.

Così l’on. Titti De Simone, consigliera per l’attuazione del programma di governo della Regione Puglia. 

Pubblicato il 23 agosto 2023