In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia

Caravaggio e il suo tempo, a Mesagne la “Maddalena in estasi”
Puglia social
La Giunta regionale ha approvato la prima programmazione di azioni in materia di Sanità a valere sui Fondi europei 2021-2027. Si tratta di procedure di selezione di progetti e interventi per 250 milioni di euro che rientrano nell’ambito delle azioni 8.4 e 8.5 della PRPugliaFESR-FSE+ 2021-2027, finalizzate rispettivamente al rinnovo e potenziamento delle strumentazioni ospedaliere e sviluppo della telemedicina e al rafforzamento della rete territoriale dei servizi sanitari, della rete dell’emergenza urgenza e riduzione delle diseguaglianze nell’accesso ai servizi.
“Stiamo parlando di un grosso investimento – evidenzia l’assessore alla Salute della Regione Puglia Rocco Palese – per il rilancio del sistema sanitario pugliese”.
Il direttore del dipartimento di Promozione della Salute della Regione Puglia Vito Montanaro sottolinea come sia “significativa la possibilità di candidare progettualità per dotare le strutture di neurochirurgia di neuro-navigatori per esplorare e operare i tumori cerebrali. In Puglia abbiamo strutture di eccellenza che dobbiamo sostenere per continuare a essere competitivi con il privato, ma soprattutto per abbattere la mobilità passiva per questi delicatissimi interventi”.
Gli avvisi saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regionale Puglia.
Approfondimenti su: shorturl.at/gqDVY

Anche la Puglia tra le 10 regioni pilota presenti a Bruxelles al REGIONS2030 per il progetto collaborativo con il Parlamento europeo e la Commissione europea per co-progettare e sviluppare un set di indicatori per il monitoraggio degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello regionale in Europa.
All’evento sono intervenuti anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio.
“È un onore essere qui a condividere il racconto del percorso partecipato che la Regione Puglia ha svolto in questi anni sul cammino di uno sviluppo sostenibile ed inclusivo- ha dichiarato il presidente Emiliano - Il 27 novembre la Regione Puglia ha approvato la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, documento che, attraverso la declinazione dei 17 obiettivi Onu dell’Agenda 2030, rappresenterà la bussola in grado di orientare tutte le politiche regionali all’insegna della sostenibilità”.
Approfondimento su: shorturl.at/clwEF
Michele Emiliano
Anna Grazia Maraschio
European Commissioners

Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 17.30 nella sala Innocenzo XII, Piazza Plebiscito a Spinazzola si terrà la presentazione dei risultati del progetto di conservazione e recupero degli habitat e delle specie faunistiche nelle Miniere di Bauxite, a chiusura del cantiere dei lavori che ha interessato - con un articolato restyling - l’importante sito geologico, per riqualificarlo e migliorarne la fruibilità.
Seguirà la firma del Protocollo d’intesa tra Parco dell'Alta Murgia eComune Di Spinazzola per la gestione sostenibile e regolamentata del sito.

96 Comuni
22 laboratori
540 associazioni
2 linee d’intervento
1 anno di lavoro
5 mln di investimento
Questi i numeri che fotografano Galattica - Rete Giovani Puglia: la più grande opera di infrastrutturazione giovanile, materiale e immateriale, mai realizzata. Oggi in Fiera del Levante l’incontro con i 96 comuni che hanno accolto i Nodi della Rete, per fare il punto, condividere consapevolezza su quello che sta accadendo sui territori e presentare le attività per il prossimo anno, offrendo a ciascun nodo la possibilità di candidarsi ad ospitare o partecipare al catalogo delle iniziative previste.
“Questo incontro è un’occasione per festeggiare e condividere riflessioni, idee, spunti di lavoro e anche criticità, al fine di rendere la nostra rete sempre più forte e in grado di promuovere vera attivazione giovanile - ha dichiarato l’assessore alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci - Il nostro obiettivo, con caratteristiche diverse a seconda della storia e delle peculiarità di ciascun territorio, è quello di fare in modo che le idee delle ragazze e dei ragazzi diano un contributo concreto ai processi di sviluppo locale, perché decidere di andare via sia una libera scelta e mai più una scelta forzata”.
Approfondimento su: shorturl.at/hkoI2

Il calore, i profumi e l’atmosfera della Puglia. Più di cento artigiani pugliesi partecipano quest’anno alla 27esima edizione di “Artigiano in Fiera” a Milano, il grande villaggio mondiale dell’artigianato, in cui in cui gli artigiani di tutta Italia e di tutto il mondo promuovono e vendono i propri prodotti artigianali, raccontano la loro storia e il loro lavoro, valorizzando la cultura e le tipicità del proprio territorio. L’evento di settore mette insieme oltre 2.500 realtà in rappresentanza di 86 nazioni.
Il “made in Puglia”, presente nel padiglione 4, si conferma uno dei maggiori richiami per gli oltre 1.000.000 di visitatori che ogni anno scoprono le novità della fiera. Nello stesso tempo, la presenza della Puglia rappresenta un importante elemento di crescita e sviluppo della nostra terra.
Artigianato in Fiera
Made in Puglia
WeAreinPuglia

Incontro, questa mattina, tra Regione Puglia e Anas Puglia presso l’Assessorato ai Trasporti al fine di individuare misure volte al miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale della SS 100, dopo le ultime notizie di cronaca che hanno evidenziato un significativo aumento del numero delle vittime da incidenti stradali.
In attesa di dare seguito alle richieste avanzate dalla Regione Puglia a febbraio scorso circa l’iter di approvazione e finanziamento di due maxi-interventi strategici di messa in sicurezza della statale, come ha ribadito anche l’assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia, nell’incontro odierno, vista l’urgenza, sono state individuate due possibili soluzioni tecniche di breve e medio termine:
- installazione di apparecchi di moderazione della velocità del tipo Tutor, da istituire in corrispondenza delle tratte a maggiore incidentalità;
- installazione di dispositivi di Spartitraffico, compatibili con la piattaforma stradale.
Approfondimenti su: shorturl.at/fU134
Comitato ANAS Puglia Anita Maurodinoia
