ENI CBC MED in Puglia: il progetto MEDUSA promuove il Parco Naturale Regionale

Il progetto MEDUSA - “Development and promotion of Mediterranean Sustainable Adventure Tourism” apre una finestra sui beni turistici naturali e culturali meno noti di Giordania, Libano, Tunisia, Italia e Spagna promuovendo, così, i territori partner ENI CBC MED. Tra le pubblicazioni, ecco un focus sulla Puglia e sul Parco Naturale Regionale “Dune Costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo”.

«Il Parco Naturale Regionale “Dune Costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo” è stato istituito nel 2006 per preservare gli habitat e le specie animali e vegetali indicati nelle Direttive comunitarie, oltre che per salvaguardare i valori paesaggistici e gli equilibri ecologici, idrogeologici superficiali e sotterranei. Il Parco è caratterizzato da una elevata diversità di ambienti naturali e semi-naturali che si articolano nel sistema delle dune costiere, delle aree umide retrodunali, delle dune fossili e parte dei principali solchi erosivi, strettamente interconnessi con i predetti sistemi dal punto di vista idrogeomorfologico ed ecologico-naturalistico. Dal punto di vista culturale l’area naturale protetta è lambita dall'antico tracciato della via Traiana che attraversa il territorio di Ostuni e Fasano fino a giungere al porto di Brindisi. Oggi questo tracciato è segnalato come itinerario di lunga percorrenza per la mobilità ciclistica (Itinerario n. 6 di Bicitalia) e rappresenta il tracciato principale della Via Francigena del Sud. Lungo questo tracciato è possibile visitare il Dolmen di Montalbano, costruzione megalitica del II millennio a.C. inserita in un contesto rurale composto da masserie e uliveti monumentali, tra queste Masseria Ottava Grande con l’annessa chiesa medioevale di San Pietro in Ottava del XI secolo. Inoltre, sono presenti numerose lame che solcano la piana degli ulivi secolari, ricche di insediamenti rupestri tra cui i frantoi ipogei, chiese rurali, stalle e jazzi. Questo contesto rappresenta un paesaggio naturale e culturale di grande valenza, che negli ultimi anni, ha acquisito maggior valore grazie anche alle attività promosse dall’Ente Parco tra cui la promozione e lo sviluppo della mobilità lenta, la dotazione di nuove infrastrutture a supporto di servizi legati al turismo sostenibile, la creazione di pannelli letterari lungo il tracciato, la segnaletica e 34 aree di sosta. Tra le infrastrutture chiave per la fruizione del Parco vi è l’Albergabici “Traiana Bed and Bike”, ex Casa Cantoniera dell'ANAS, struttura a supporto della mobilità lenta e sostenibile. La struttura rappresenta una delle prime realtà Albergabici in Puglia, marchio della Federazione Italiana Amici della Bicicletta, che si inserisce in un reticolato sistema europeo ed italiano di strutture albergabici attrezzate per servizi ed ospitalità di ciclo turisti. L'Albergabici, infatti, dispone di un infopoint, 20 posti letto, una cucina, una sala colazioni e videoconferenze, nonché una serie di sevizi per i ciclisti come un ampio parco bici (montainbike e e-bike), un'officina per la riparazione e il lavaggio delle bici con annesso Bicigrill. La struttura dista 3 chilometri dalla stazione ferroviaria di Cisternino (Pozzo Faceto) e circa 15 km da quelle di Fasano e Ostuni, importanti snodi per l'intermodalità treno+bici. Nelle immediate vicinanze della Francigena vi è una strada poderale detta Difesa di Malta in quanto costeggia una masseria storica dedicata ai cavalieri di Malta e con la quale è possibile raggiungere la chiesa rurale di San Giacomo. Infine, la Traiana interseca una strada poderale di grande rilievo paesaggistico che collega il tracciato principale della Francigena del Sud con il secondario, conosciuta come “strada bianca” dove sul ciglio della lama detta di Torre Bianca troviamo un trappeto detto dell’Arco collocato tra estesi seminativi e Masseria Fontenuova, una masseria che alleva l’antica razza di pecore oggi in via di estinzione chiamata Moscia Leccese».


Qui l’articolo in lingua inglese: [Get to know MEDUSA's territories] On two wheels through Puglia - Cycling across a Natural Park.

Approfondisci anche: [Get to know MEDUSA's territories] Puglia - more than just the "heel" of the boot.

Scheda sintetica del progetto.

 

 

 

Pubblicato il 17 marzo 2020