Strategia Farm to Fork: operativa la consultazione per la sicurezza alimentare in epoca di crisi

Tutti i riferimenti per la partecipazione alla survey della Commissione europea

Dal 1 marzo 2021 e fino al 3 maggio 2021 è attiva la consultazione promossa dalla Commissione europea relativa alla strategia Farm to Fork. L'approvvigionamento alimentare nell'UE non è mai stato a rischio durante la pandemia, ma sono emerse una serie di potenziali minacce per la tenuta dell’intero sistema, quali la chiusura delle frontiere all'interno del mercato unico, l'interruzione delle catene di rifornimento, le restrizioni alla circolazione dei lavoratori del sistema alimentare o cambiamenti improvvisi e su larga scala nella struttura della domanda dei consumatori.

In linea con la strategia Farm to Fork e con il Green Deal europeo, la Commissione europea vuole comprendere quali azioni quindi è possibile attuare nelle situazioni di emergenza qual è quella connessa alla pandemia da Coronavirus, per garantire l'approvvigionamento alimentare e la sicurezza alimentare nell’Unione Europea. L'indagine intende raccogliere queste idee, ed è rivolta a tutte le componenti attive che fanno parte della catena di approvvigionamento alimentare quali produttori, trasformatori, distributori o operatori di trasporto, nonché consumatori, società civile e autorità nazionali.

Il documento frutto dall’azione di consultazione, includerà una serie di procedure da seguire in tempi di crisi, nonché l'istituzione di un meccanismo di risposta alle crisi alimentari coordinato dalla Commissione, coinvolgendo gli Stati membri dell'UE ed, eventualmente, vari settori come agricoltura, pesca, trasporti e salute. Il piano strategico assumerà la forma di un forum permanente per coordinare l'azione, scambiare buone pratiche e valutare minacce e rischi, oltre a migliorare la sostenibilità ambientale, economica e sociale del sistema alimentare europeo.

Link utili

Pubblicato il 15 marzo 2021