Programma d’Azione Nitrati - terzo aggiornamento: al via la Valutazione Ambientale Strategica

Un passaggio importante per prevenire l’inquinamento delle acque causato dai nitrati di origine agricola

Con Deliberazione n. 1505 del 10 Settembre 2020 pubblicata sul BURP n. 135 del 29.09.2020, a firma congiunta dei Dirigenti delle Sezioni Competitività delle filiere agricole, dott. Trotta, e Risorse Idriche, dott. Andrea Zotti, la Giunta Regionale ha avviato la procedura di Valutazione Ambientale Strategica del “Programma d’Azione Nitrati della Regione Puglia – terzo aggiornamento” adottando i documenti utili alla fase della consultazione preliminare, finalizzata alla raccolta di contributi e/o osservazioni da parte dei soggetti competenti in materia ambientale e degli enti territoriali interessati per la definizione della portata e del livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Piano.

La Regione Puglia, in adempimento a quanto previsto dalla Direttiva 91/676/CEE, relativa alla “protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole” e recepita dal D.Lgs. 152/2006, è chiamata a mettere in atto una serie di iniziative mirate a ridurre/prevenire l’inquinamento delle acque causato dai nitrati di origine agricola.

Nello specifico, ai sensi dell’art. 92 del D. Lgs. 152/2006, la Regione è tenuta a garantire:

  • l’individuazione - con cadenza quadriennale - degli ambiti territoriali particolarmente suscettibili ad essere inquinati e ad influenzare a loro volta la qualità delle acque, ambiti denominati “Zone Vulnerabili da Nitrati di Origine Agricola”(ZVN);
  • la predisposizione - entro un anno dalla designazione delle ZVN - di uno specifico “Programma d’Azione”, ovvero un insieme di misure di indirizzo e cogenti che debbono essere adottate all’interno delle ZVN da parte degli agricoltori e di quanti esercitano attività legate alle produzioni zootecniche, riguardo alla gestione del suolo e alle pratiche connesse alla fertilizzazione azotata. Tale Programma deve essere riesaminato ed eventualmente rivisto per lo meno ogni quattro anni.

La Regione Puglia, pertanto, dopo aver approvato la revisione delle Zone Vulnerabili ai nitrati (DGR n.2273/2019 e n.389/2020), è chiamata a rivedere conseguentemente il Programma d’Azione Nitrati vigente, al fine di modificare e/o integrare le misure necessarie alla tutela delle acque dall’inquinamento dei nitrati di origine agricola.

Ai sensi degli artt. 1 e 3 della L.R. n.44/2012 recante “Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica” il processo di aggiornamento del Programma d’Azione Nitrati (PAN) deve essere integrato dalla Valutazione Ambientale Strategica, al fine di stimarne i possibili impatti ambientali significativi.

Tutta la documentazione per lo svolgimento della consultazione preliminare sarà disponibile sul portale regionale www.sit.puglia.it, nell’apposita Sezione dedicata alle Zone vulnerabili ai Nitrati di origine agricola del portale regionale, accessibile al seguente link.

 

Documenti

  • Direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole, art.5 e D.Lgs. n.152/2006 art.92- Programmi d’Azione. Attuazione DGR n.2231/2018: avvio della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per il “Programma d’Azione Nitrati della Regione Puglia – terzo aggiornamento”.

Pubblicato il 02 ottobre 2020