Il bilancio fitosanitario 2022 e 2023 della vite ad uva da vino e da tavola nelle Regioni del Centro e Sud Italia

Giovedì 9 novembre dalle ore 9.00 nell'Aula Magna del Di.S.S.P.A. dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

È in programma giovedì 9 novembre dalle ore 9.00 l'incontro promosso dalla Associazione Italiana per la Protezione delle Piante in collaborazione con la Regione Puglia e il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro nell'ambito degli appuntamenti itineranti della quarta edizione de Il bilancio fitosanitario 2022 e 2023 della vite ad uva da vino e da tavola nelle Regioni del Centro e Sud Italia.

L'evento sarà disponibile anche in modalità online, collegandosi a questo link https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcsdOurqDwuEtwejL0YiRM3K2Tso2ALMYiS#/registration

Ore 09.00 Registrazione del partecipanti
Ore 09.20 Saluti Istituzionali

  • Maria De Angelis - Direttrice del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.), Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Gianfranco Romanazzi - Presidente dell'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP)
  • Donato Pentassuglia - Assessore Agricoltura, Industria Agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste, Regione Puglia

Ore 09.40 Flavescenza dorata e scafoideo nel centro-sud Italia

  • Domenico D'Ascenzo - Esperto Fitoiatra

IL BILANCIO FITOSANITARIO DELLA VITE DA VINO E DA TAVOLA IN:

  • Ore 10.00 Puglia - Agostino Santomauro - Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia
  • Ore 10.20 Marche - Sandro Nardi - Agenzia per l'innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" (AMAP), Regione Marche
  • Ore 10.40 Abruzzo - Fabio Pietrangeli - Dipartimento Agricoltura, Regione Abruzzo
  • Ore 11.00 - Sardegna - Renzo Peretto e Franco Fronteddu - Agenzia Laore, Regione Sardegna Luca Mercenaro - Università di Sassari

Ore 11.20 Coffee break

  • Ore 11.40 Toscana - Massimo Gragnani - Servizio Fitosanitario Regione Toscana (a distanza)
  • Ore 12.00 Umbria - Giovanni Natalini e Mara Bodesmo - Servizio Fitosanitorio, Regione Umbrio (a distanza)
  • Ore 12.20 Calabria - Michele Messina - Agenzia Regionale per lo sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (ARSAC), Regione Calabria (a distanza)
  • Ore 12.40 - Sicilia - Roberta Bonsignore e Giuseppe Campo - Servizio Fitosanitario, Regione Sicilia (a distanza)

Ore 13.00 Discussione

Moderazione e Conclusioni
Francesco Faretra - Di S.S.P.A., Università degli Studi Aldo Moro di Bari
Antonio Guario - Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura

Pubblicato il 07 novembre 2023