Agenda istituzionale
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
L’Hackathon "Circular Economy Action” inserito nell’ambito del progetto Manifesto per la Bioeconomia in Puglia. Processo partecipativo che il Centro per la Sostenibilità e il Centro per l’Innovazione e la Creatività dell’Università di Bari e Confindustria Puglia, hanno attivato nell’ambito delle iniziative territoriali dell’Avviso Puglia Partecipa, promosso dalla Regione Puglia. Attraverso un processo metodologico partecipativo, innovativo, inclusivo, multidisciplinare e pensato per costruire il percorso di valorizzazione del nuovo modello economico e culturale della Bioeconomia, è stato avviato un percorso di cambiamento nel modo di pensare e generare valore di tutti gli attori coinvolti, dalle imprese alle istituzioni alle associazioni e ai singoli cittadini. Una vera e propria rivoluzione industriale che possa, dal basso, contributo su contributo, avere come obiettivo la stesura di una proposta di legge sulla Bioeconomia attraverso un percorso partecipativo che dia voce ai cittadini.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
Gli aiuti di Stato alle Imprese Cullturali
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Il seminario ha l'obiettivo di mostrare gli strumenti disponibili in termini di aiuti di stato, anche alla luce dell’emergenza COVID-19.
Il Seminario, dopo una prima illustrazione sarà oggetto di chiarimenti sulla base dei quesiti raccolti on line prima dell’evento, ovvero rappresentati in sede di convegno da parte delle attori partecipanti.
Introduce e modera
Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio
Relazioni
Mauro Bruno, Dirigente Sezione Economia della Cultura – Regione Puglia
“Gli aiuti di Stato nelle misure attivate dalla Regione Puglia nel POR 2014-2020”
Carlo Eugenio Baldi, Docente di Diritto Comunitario – Università di Bologna
Dibattito e conclusioni
(*) La Sala può contenere un massimo di n. 58 posti a sedere, nel rispetto delle prescrizioni del protocollo COVID-19.
L’evento sarà anche trasmesso in streaming. I partecipanti che si registrano per la partecipazione a distanza riceveranno l’URL per la visione in streaming.
(**) Alcuni relatori saranno potranno essere collegati in videoconferenza.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Informare i consumatori sui prodotti ittici locali, imparare a riconoscere un prodotto locale e fresco e a leggere le etichette esposte nei punti vendita, ma anche combinare in chiave innovativa i prodotti del mare con quelli della terra e abbinare i vini o la giusta bevanda.
A cura del Servizio FEAMP
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Quali problemi ha dovuto affrontare l'agricoltura pugliese per garantire la sicurezza dei lavoratori e dell'intera filiera dal lockdown ad oggi. E quali sono le sfide che la convivenza con la pandemia ci porterà ad affrontare come sistema agricolo.
Convegno a cura di Coldiretti Puglia
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
Giovedì 8 ottobre | Mattina (ore 10.00 - 13.00) | 1 | Camera di commercio italo orientale (Cina e Albania) |
2 | Fondazione Italia Giappone | ||
3 | Ambasciata Ucraina e Camera di Commercio Italia Ucraina | ||
4 | Camera di commercio Italo-macedone | ||
5 | ITAZERCOM | ||
6 | Puglia sviluppo | ||
7 | MISE/ICE | ||
8 | SACE SIMEST | ||
9 | Ambasciata del Brasile | ||
Pomeriggio (ore 14.00 - 18.00) | 1 | Camera di commercio italo orientale (Cina e Albania) | |
2 | Fondazione Italia Giappone | ||
3 | Ambasciata Ucraina e Camera di Commercio Italia Ucraina | ||
4 | Camera di commercio Italo-macedone | ||
5 | ITAZERCOM | ||
6 | Puglia Sviluppo | ||
7 | MISE/ICE | ||
8 | SACE/SIMEST | ||
9 | Ambasciata del Brasile |
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Il workshop si rivolge a tutti gli stakeholder pubblici e privati che hanno già aderito formalmente al Gruppo Locale degli Stakeholder previsto dal progetto, ma anche a quanti, pur non avendo ancora sottoscritto l’accordo di collaborazione, intendono farsi parte attiva nello scambio di buone pratiche riferibili ai diversi ambiti trattati: ciclabilità regionale; cicloturismo; ciclabilità urbana; intermodalità; collegamenti e percorsi rurali; cooperazione territoriale.
Il progetto “EU CYCLE” finanziato con fondi Interreg Europe 2014-2020 - Obiettivo 3.1 “Migliorare le politiche economiche a bassa emissione di carbonio”, tende quindi a promuovere, attraverso l’attività di “International learning process” prevista sia a livello di partenariato internazionale di progetto che in ambito locale con i soggetti interessati, attività di coprogettazione partecipata delle azioni di sviluppo per supportare lo sviluppo della mobilità ciclistica in Puglia e il processo di decarbonizzazione dei trasporti.
L’iniziativa, che fa seguito al webinar già organizzato lo scorso 10 luglio scorso, attraverso il dialogo con gli stakeholder, si propone di contribuire ad integrare la policy regionale sulla mobilità sostenibile, al fine di migliorare la qualità e l’efficacia degli investimenti nel settore e fornire indicazioni utili per la nuova programmazione europea 2021-2027.
Di seguito l’agenda dei lavori
Ore 9,30 | Registrazione e creazione dei gruppi (30 min)
Ore 10,00 | Aperura dei lavori (30 min)
• Benvenuto e contestualizzazione: EU CYCLE
• “International learning process”: l’interscambio basato sulle buone prassi
• “Stakeholder group”
• Il piano di lavoro dei prossimi mesi
Ore 10,30 | Groupwork Lab 1 (20+20 min)
DEFINIAMO LA SFIDA DA VINCERE
› Gruppi di lavoro:
4 CICLOTURISMO;
4 MOBILITÁ CICLISTICA URBANA
4 CONNESSIONI URBANO-RURALI
4 INTERMODALITÀ
› Presentazione intergruppo
› Confronto plenario
Ore 11,15 | Groupwork Lab 2 (30+30 min)
PROPOSTE PER VINCERE LE SFIDE
› Gruppi di lavoro:
4 CICLOTURISMO;
4 MOBILITÁ CICLISTICA URBANA
4 CONNESSIONI URBANO-RURALI
4 INTERMODALITÀ
› Presentazione intergruppo
› Confronto plenario
Ore 12,15 | Conclusioni dal team di progetto e protocollo d’intesa
SOTTOSCRIZIONE DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE
Ore 12,30 | Chiusura dei lavori
Ai partecipanti, in chiusura dei lavori, sarà offerta una lunch bag.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
10.00 Registrazione dei partecipanti
10.30 Saluti istituzionali ed apertura dei lavori
Alessandro Ambrosi, Presidente della Nuova Fiera del Levante Eugenio Di Sciascio, Vicesindaco del Comune di Bari Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia
Relazioni introduttive
Umberto Vattani, Presidente della Fondazione Italia Giappone Giorgio Starace, Ambasciatore d’Italia in Giappone Carlo Maria Ferro, Presidente, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE
11.00 Le dinamiche di sviluppo del mercato giapponese: opportunità e prospettive di crescita per gli scambi commerciali ed investimenti
Modera: Cristina Massaro, Giornalista Erica Di Giovancarlo, Direttore dell’Ufficio di Tokyo ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – ICE Kentaro Ide, Direttore Generale, Japan External Trade Organization - JETRO Milano Andrea Tabella, Investor Support Manager, INVITALIA - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. Mauro Pasqualucci, Global Senior Relationship Manager, Puglia, Basilicata, Molise e Calabria Centro Sud - Mid Corporate, Sace S.p.A.
12.00 Tavola Rotonda – Le relazioni Italia-Giappone: sfide ed opportunità
Modera: Cristina Massaro, Giornalista
Intervengono: Umberto Donati, Direttore della Fondazione Italia Giappone Andrea Boragno, Presidente e Amministratore Delegato di ALCANTARA S.p.A. Edith Petrucci, Segretario Generale dell’Italy-Japan Business Group Gianfranco Filice, Dirigente Territoriale Mercato Imprese Puglia Basilicata di BPER Banca Matteo Minchillo, Direttore Generale, Pugliapromozione Giuseppe Aurisicchio, Executive Manager di Mer Mec Japan Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Birra Peroni
13.00 Conclusioni
Cosimo Borraccino, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Il seminario ha l'obiettivo di presentare i nuovi Avvisi pubblici oggetto di deliberazione più di recente, sia con riferimento alle misure compensative per la crisi economica derivante dall’0emergenza COVID-19, sia con riferimento alle misure per lo sviluppo dello spettacolo e delle attività culturali. Il Seminario, dopo una prima illustrazione sarà oggetto di chiarimenti sulla base dei quesiti raccolti on line prima dell’evento, ovvero rappresentati in sede di convegno da parte delle attori partecipanti.
Ore 10,00 - Introduzione
Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio
Relazioni
Mauro Bruno, Dirigente Sezione Economia della Cultura – Regione Puglia
“Custodiamo la Cultura in Puglia. Avviso pubblico a sportello per attività culturali e spettacoli dal vivo”
Matteo Minchillo, Direttore Generale ARET PugliaPromozione
“Custodiamo la Cultura in Puglia. Sovvenzione diretta per le PMI pugliesi della Cultura e della Creatività”
Francesca Imperiale, Presidente dell’Osservatorio Regionale dello Spettacolo
“Cultura e creatività in Puglia: evidenze, contingenze e scenari per il futuro”
Dibattito e conclusioni
(*) La Sala può contenere un massimo di n. 58 posti a sedere, nel rispetto delle prescrizioni del protocollo COVID-19. L’evento sarà anche trasmesso in streaming. I partecipanti che si registrano per la partecipazione a distanza riceveranno l’URL per la visione in streaming.
(**) Alcuni relatori saranno potranno essere collegati in videoconferenza.