Agenda istituzionale
Covid-19 e tutela della salute dei migranti
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
9.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Saluti istituzionali
Maria Assunta Rosa – Ministero Interno
Tatiana Esposito - Ministero del Lavoro
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
Antonia Bellomo, Prefetto di Bari
10.30 Introduzione
Domenico De Giosa, Dirigente Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni e antimafia sociale
10.45 TAVOLA ROTONDA: La tutela della salute dei migranti alla luce delle nuove sfide imposte dalla pandemia
Introduce e modera
Gianpietro Losapio, Direttore Nova Consorzio Nazionale per l'innovazione sociale
Interventi a cura di:
Università degli studi di Bari – Loreto Gesualdo
Il progetto FAMI “Prevenzione 4.0” , il ruolo interdipartimentale dell’Università di Bari: ricerca, tecnologia, competenze digitali a servizio della salute
AReSS Puglia – Giovanni Gorgoni
Le attività di prevenzione e contenimento del Covid-19 negli insediamenti informali di migranti – Progetto SU.PR.EME.
Referente medico dell'unità Migrazione di INTERSOS Italia - Alessandro Verona
Presidente Gruppo Medici con l'Africa Cuamm Bari - Renato Laforgia
Croce Rossa regionale – Ilaria Decimo
La cooperazione che crea impresa
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Networking tra le Start-up, finanziate dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia
Le start-up nate dai progetti di cooperazione Craft-Lab, Incuba, Pit Stop, Sparc e Traces, finanziate dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020 si incontrano per mettere in rete esperienze, idee e prospettive future. Un evento per condividere le storie di cooperazione, contaminare i diversi mondi delle start-up e gettare i semi del networking per la programmazione futura.
Con la partecipazione dei progetti Creative Camps e Silverwellbeing.
Verso il Mediterranean Aerospace Matching 2021
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Il valore del settore aerospazio per il paese - Le ricadute sul sistema economico pugliese - Focus sui droni
10.30 >12.30 Workshop
Grottaglie - Un Aeroporto volano di sviluppo
Presentazione di uno studio di fattibilità realizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese, su incarico della Regione Puglia, sullo scenario di riferimento tecnologico e di mercato e con un’analisi su un progetto che vede l’aeroporto di Grottaglie al centro di attività industriali, scientifiche e formative, commerciali e fieristiche con interventi di commento da parte relatori del mondo aerospaziale e della difesa.
14.30 >16.30 Workshop
Le nuove frontiere dell’aerospazio: Start up e PMI innovative per lo sviluppo del territorio e del Paese
Confronto a più voci, il ruolo delle startup e delle PMI innovative nello sviluppo tecnologico e nei processi innovativi del Paese e del sistema industriale, in particolare nel settore dell’aerospazio e degli unmanned. Il ruolo delle istituzioni e del mondo finanziario a sostegno della loro crescita.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Rassegna di 19 cortometraggi prodotti da Apulia Film Commission nell’ambito dei progetti di cooperazione transfrontaliera CIRCE (Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro) e CIAK (Interreg V-A Grecia–Italia).
La web serie antologica di CIRCE, composta da 9 cortometraggi diretti da giovani registi under-35, attraverso il tema del viaggio promuove il ricchissimo patrimonio culturale, artistico e architettonico di Albania, Montenegro, Molise e Puglia. L’attività “Memoria” di CIAK ha invece coinvolto giovani registi pugliesi e greci che hanno realizzato 10 cortometraggi di fiction sulla storia comune tra Grecia e Italia, al fine di valorizzare il territorio pugliese e quello delle regioni dell'Epiro, della Grecia Occidentale e delle Isole Ionie.
Il risultato è frutto di un lavoro comune che ha portato la passione e l'impegno dei singoli ad intrecciarsi tra loro nel più ampio panorama della cooperazione transfrontaliera e dell’inter-cultura.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Rassegna di 19 cortometraggi prodotti da Apulia Film Commission nell’ambito dei progetti di cooperazione transfrontaliera CIRCE (Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro) e CIAK (Interreg V-A Grecia–Italia).
La web serie antologica di CIRCE, composta da 9 cortometraggi diretti da giovani registi under-35, attraverso il tema del viaggio promuove il ricchissimo patrimonio culturale, artistico e architettonico di Albania, Montenegro, Molise e Puglia. L’attività “Memoria” di CIAK ha invece coinvolto giovani registi pugliesi e greci che hanno realizzato 10 cortometraggi di fiction sulla storia comune tra Grecia e Italia, al fine di valorizzare il territorio pugliese e quello delle regioni dell'Epiro, della Grecia Occidentale e delle Isole Ionie.
Il risultato è frutto di un lavoro comune che ha portato la passione e l'impegno dei singoli ad intrecciarsi tra loro nel più ampio panorama della cooperazione transfrontaliera e dell’inter-cultura.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Informare i consumatori sui prodotti ittici locali, imparare a riconoscere un prodotto locale e fresco e a leggere le etichette esposte nei punti vendita, ma anche combinare in chiave innovativa i prodotti del mare con quelli della terra e abbinare i vini o la giusta bevanda.
A cura del Servizio FEAMP
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia accoglie i visitatori nello spazio Arif del Padiglione 18, nel quale far conoscere le attività e le peculiarità delle realtà che fanno parte dell'albo dei boschi didattici.
Attività laboratoriali a cura di Masseria Monte Preisi (Orsara di Puglia - Foggia)
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
I dettagli sull'evento saranno inseriti a breve.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
h. 9,30 – Registrazione partecipanti
h. 9,45 – Apertura Istituzionale
Adriana Agrimi - Regione Puglia, Coordinamento delle Politiche Internazionali (Moderatore)
-
Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
-
Jacopo Martino, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, DG CS
-
Angeliki Bouziani, Managing Authority INTERREG VA Greece Italy Programme
-
Ivano Magazzù, Programma Interact
h. 10,15 – LE DECLINAZIONI TURISMO E CULTURA NELLA CTE 2014/20: IL VALORE AGGIUNTO PER LO SVILUPPO LOCALE
-
Lavorare in coerenza tra CTE e Programmazione regionale nei settori Turismo e Cultura Aldo Patruno - Regione Puglia, Direttore Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio
-
I progetti del Programma ENI CBC MED 2014/20
Filomena Caruccio - Regione Lazio
-
I progetti del Programma IPA Italia Albania Montenegro 2014/20
Ileana Inglese - Referente Comunicazione, Segretariato Congiunto di Programma
-
I progetti del Programma INTERREG VA Grecia Italia 2014/20
Carmela Sfregola - Referente Comunicazione, Segretariato Congiunto di Programma
-
L’integrazione dei Fondi per lo sviluppo locale nel settore cinematografico
Simonetta Dellomonaco - Presidente Apulia Film Commission
h. 11,30 – IL FUTURO PROGRAMMA NEXT MED 2021/27
-
Visione complessiva e stato dell’arte della programmazione 2021/27
Aldo Puleo - Staff Autorità di Gestione ENI CBC MED
-
Il posizionamento Italia nella programmazione 2021/27
Monica Bellisario - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche di Coesione
-
Il ruolo del Comitato Nazionale ENI CBC MED 2014/20 per il Programma NEXT MED 2021/27
Claudio Polignano - Regione Puglia, Coordinamento Politiche Internazionali, National Contact Point ENI CBC MED 2014/20
h. 12,15 – COOPERAZIONE TERRITORIALE E MAINSTREAMING: LA SFIDA PER IL PERIODO 2021/27 IN PUGLIA
Moderatore della Tavola rotonda: Luca Palazzo, Agenzia per la Coesione Territoriale
-
Le opportunità derivanti dalla programmazione sinergica tra mainstreaming e CTE
Monica Bellisario - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Politiche di Coesione
-
I Programmi IPA Italia Albania Montenegro e Grecia Italia 2021/27 e le potenzialità di raccordo con la programmazione mainstreaming e l’EUSAIR
Giuseppe Rubino - Regione Puglia, Dirigente Sezione Cooperazione Territoriale
Mauro Novello - Coordinatore Segretariato Congiunto IPA Italia Albania Montenegro
-
EUSAIR, Pilastro IV Turismo Sostenibile: l’embedding dei Flagship Projects nei Programmi 2021/27
Dora Di Francesco - MIBACT, Dirigente Serv. II - DG Turismo - National Focal Point Pilastro IV
-
Il contributo del Programma Operativo Regionale per lo sviluppo di interventi di Cooperazione Territoriale Europea
Pasquale Orlando - Regione Puglia, Autorità di Gestione POR Puglia 2021/27
h. 13,20 – CHIUSURA LAVORI
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Tavola rotonda a cura del Servizio FEAMP del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
Venerdì 9 ottobre | Mattina (ore 10.00 - 13.00) | 1 | Camera di commercio italo orientale |
2 | Fondazione Italia Giappone | ||
3 | Ambasciata Ucraina e Camera di Commercio Italia Ucraina | ||
4 | Ambasciata Arabia Saudita | ||
5 | ITAZERCOM | ||
6 | Camera di commercio Italo-bielorussa | ||
7 | MISE/ICE | ||
8 | Puglia sviluppo | ||
9 | Ambasciata del Brasile | ||
Pomeriggio (ore 14.00 - 18.00) | 1 | Camera di commercio italo orientale | |
2 | Fondazione Italia Giappone | ||
3 | Ambasciata Ucraina e Camera di Commercio Italia Ucraina | ||
4 | Ambasciata Arabia Saudita | ||
5 | ITAZERCOM | ||
6 | Camera di commercio Italo-bielorussa | ||
7 | MISE/ICE | ||
8 | Puglia sviluppo | ||
9 | Ambasciata del Brasile |