In primo piano
PressRegione
Succede in Puglia
Puglia social
Torna l’iniziativa “Orti aperti”, una visita guidata in azienda agricola corredata di racconti in vernacolo e degustazione delle verdure di stagione.
Curata da Molfetta Food e rientrante nel programma “Dalla Terra alla Tavola”, inserito nel progetto 5.2 “Promuovere un Sistema di Marketing Territoriale Integrato” del GAL Ponte Lama, l’iniziativa si avvale del patrocinio della Regione Puglia.
Per prenotarsi a questa esperienza di riscoperta dei prodotti autentici del territorio in programma sabato 16 dicembre, è sufficiente compilare il seguente form: https://forms.gle/YV5c3Qu19RXfc7Vc6 o contattare i riferimenti in locandina.
Molfetta Food GAL Ponte Lama

Un po’ di Puglia anche a Sanremo Giovani: Jacopo Sol, classe 2002, originario di San Severo, parteciperà alla kermesse nazionale che dà accesso alla fase finale del Festival della Canzone Italiana.
Con il brano “Cose che non sai” Jacopo competerà con gli altri 11 finalisti di Sanremo Giovani che andrà in onda martedì 19 dicembre su Raiuno in prima serata.
A Jacopo Porporino vanno gli auguri della Puglia e dei pugliesi per il raggiungimento del miglior risultato e per la realizzazione di una carriera appagante e colma di successi.
Festival di Sanremo

“Coltiviamo relazioni”, questo il motto di Fondazione Div.ergo-ONLUS, realtà che sostiene e offre speranza e opportunità concrete alle persone con disabilità intellettiva, difendendone la dignità e favorendone l'integrazione sociale, culturale e lavorativa.
Il lavoro della Fondazione, la cui sede principale è a Lecce, si espande oltre i confini regionali, con progetti innovativi come “Micro-ortaggi per il sociale” e collaborazioni con l’Università “L. Bocconi” di Milano.
Il cuore pulsante di Div.ergo sono i suoi 75 giovani e adulti con disabilità intellettiva, che trovano nell'arte e nell'agricoltura un impiego, ma anche una comunità accogliente. Il Laboratorio creativo Div.ergo offre contratti a tempo indeterminato a giovani con disabilità.
Il contributo finanziario ricevuto dal bando Puglia Capitale Sociale 3.0 per il Progetto Essenze ha rafforzato l’iniziativa dedicata alla coltivazione di micro-ortaggi, che vede coinvolti i giovani in ogni sua fase.
Qui tutti i dettagli del progetto: shorturl.at/ahINW
Div.ergo Santeramo
Laboratorio creativo Div.ergo

Un workshop Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese e delle competenze del territorio organizzato da Regione Puglia e ARTI - Agenzia regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, nell’ambito del ciclo di eventi Future4Puglia, per presentare opportunità, scenari e spunti di innovazione per il 2030 grazie al coinvolgimento di esperti e stakeholder nazionali e regionali.
L’appuntamento è fissato per lunedì 11 dicembre a Bari al Pad. 152, Sala 3 della Fiera del Levante (dalle ore 11.00 alle ore 14.00).
Durante il workshop verrà illustrato il bando CrescerAI del Fondo per la Repubblica Digitale sostenuto da Google.org, che seleziona progetti per lo sviluppo di soluzioni di Intelligenza artificiale destinate alle PMI del Made in Italy, incluse le imprese sociali.
L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali degli assessori regionali Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico) e Sebastiano Leo (Formazione e lavoro).
Ulteriori informazioni e agenda dell’evento su bitly.ws/34vNB
L’iniziativa sarà trasmessa anche in streaming su ARTI Puglia

La Giunta regionale ha assegnato ai buoni educativi per minori da zero a tre anni una dotazione finanziaria integrativa di ulteriori 13 milioni di euro che consentiranno la copertura economica sia delle domande già presentate dalle famiglie nella prima finestra temporale dell’Avviso, sia delle nuove domande che potranno essere presentate. La misura rientra nell’Azione 6.3 “Interventi per garantire l’accesso universale all’istruzione” del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
La piattaforma informatica dedicata alle famiglie all’interno del portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei sarà nuovamente attiva dalle ore 12:00 dell’11 dicembre fino alla stessa ora del 22 dicembre.
L’articolazione della compartecipazione familiare avviene sulla base di una quota fissa e una percentuale dell'importo residuo della retta, considerando macroaree di reddito ISEE da zero a 40.000,00 euro. Con riguardo alla compartecipazione familiare per nuclei con reddito ISEE da 40.001,00 a 75.000,00 è stabilità una quota fissa mensile di € 136,40.
“L’impegno di Regione Puglia nel sostegno alla prima infanzia è confermato attraverso un investimento pubblico concreto, mirato a mettere al centro il progetto educativo per tutte le bambine e i bambini quale opportunità di crescita, di conoscenza e di socializzazione”, ha dichiarato l’assessore Sebastiano Leo.
Tutti gli approfondimenti sul sito: shorturl.at/ekwQ1
Sebastiano Leo
