Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


RT @Radio3tweet: Tutto il potere della poesia e tutta la forza della letteratura hanno riempito le sale del Castello Svevo di Trani nel pom…


📚 Moltissimi i punti presentati alla Conferenza regionale di programmazione sul diritto allo studio universitario 2023/2024.
Un programma triennale costruito in modo partecipe con studentesse e studenti, atenei, enti locali e tutti coloro che partecipano al diritto allo studio inteso come sistema unico.
Presentata l'analisi dei dati della programmazione precedente e il confronto con lo scenario nazionale: studentesse e studenti pugliesi rimangono al centro della politica regionale quale asset fondante della Puglia.
I punti principali della conferenza sono raccolti in tre aree tematiche:
▪️ Borse Benefici e Servizi
▪️ Sperimentazioni per un pieno diritto allo studio
▪️ Puglia Regione Universitaria
ℹ️ La conferenza regionale di programmazione sul diritto allo studio universitario è prevista dalla Legge regionale n. 18 del 2007. È stata indetta dall’Assessorato regionale all’Istruzione e organizzata in collaborazione con ADISU Puglia.
➡️ Approfondisci http://rpu.gl/vIKKK>Sebastiano Leo

immagine post facebook


RT @Radio3tweet: Dalle strade di Pietroburgo al deserto africano, fino alla piazza gremita di Trani. I Radiodervish e Cristina Donà portano…


Le opportunità del sistema pugliese e i vantaggi per chi sceglie la Puglia come meta dei propri investimenti sono al centro di "Smart Puglia: l'asse con la Lombardia sulla strada della transizione digitale".
Energie rinnovabili, settore aeronautico e aerospaziale, start up tecnologiche, biotech. E poi ancora collaborazione tra mondo dell’università e mondo imprenditoriale, strategie per i Fondi Fesr e Fse 2021-27. Tutti driver attrattivi per chi sceglie dinamismo imprenditoriale e scientifico e qualità della vita “made in Puglia”.
Si parlerà con esperti e rappresentati della trasformazione digitale nel manifatturiero pugliese, della crescita delle startup e PMI pugliesi sui mercati finanziari e sul ruolo di ricerca, formazione e tutoring per le competenze del futuro.
ℹ️ “Smart Puglia” è organizzato da Regione Puglia in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
📌 L'evento si terrà a Milano e online. La partecipazione è gratuita previa registrazione:
24oreventi.ilsole24ore.com/smart-puglia-2023/
➡️ Approfondisci http://rpu.gl/kyhlP>Alessandro Delli Noci 24 Ore Eventi

immagine post facebook


RT @Radio3tweet: La musica di Danilo Rossi insieme a The new Gipsy Project e le parole di Ascanio Celestini riempiono la notte di #TraniInO…


RT @Radio3tweet: Una giornata ricca di impegni! Prendete nota e scegliete i vostri incontri preferiti: potrete seguire #TraniInOnda e tutte…


🚲 La Puglia vista da una prospettiva diversa, quella dei raggi di due ruote che ne attraversano la bellezza: ecco l’obiettivo della nuova Guida di Repubblica dedicata al cicloturismo pugliese.
📍 Dalle ciclovie più conosciute come quella dell’Acquedotto Pugliese o dell’Ofanto, fino agli itinerari più nascosti di tutte le province pedalando dal Salento alla Puglia imperiale, dal Gargano alla Murgia.
La Puglia continua ad affermarsi come meta per un turismo lento e sostenibile grazie a un territorio ricco di risorse naturalistiche e storiche, attuando misure come il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, una rete sempre più connessa di cammini e rotte ma soprattutto due aeroporti dotati di postazioni dedicate a chi viaggia su due ruote.
Le due ruote raccontano la Puglia attraverso itinerari, interviste, racconti d’autore e oltre 400 consigli su dove mangiare, dormire e comprare lungo il percorso.
➡ Approfondisci su Le Guide di Repubblica
ℹ Scopri gli itinerari pugliesi anche su https://viaggiareinpuglia.it/it/itinerari>📸 Credits: Vincenzo Pioggia
ASSET - Agenzia Sviluppo Ecosostenibile Territorio Regione Puglia WeAreinPuglia

immagine post facebook


Rigenerare il borgo storico Rione Fossi di Accadia è l'intento del progetto presentato nell'ambito di Boost5 Project - Interreg Italy-Croatia Programme.
20 milioni di euro per azioni di valorizzazione e riqualificazione che coinvolgono la comunità e che promuovono il turismo culturale lento, sostenibile e responsabile al fine di rendere Accadia una destinazione turistica.
Giornalisti, blogger, fotografi e influencer hanno già partecipato alla visita studio del villaggio storico dei Monti Dauni e alla presentazione del programma "Future in the past - La rinascita del rione Fossi di Accadia".
ℹ️ La visita-studio è stata organizzata da TECNOPOLIS PST con ASSET - Agenzia Sviluppo Ecosostenibile Territorio Regione Puglia. Il progetto è stato scelto - unico in Puglia - tra i 20 comuni italiani che potranno attingere al finanziamento del Piano Borghi finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).
➡️ Approfondisci: http://rpu.gl/uPVmf>Comune di Accadia

immagine post facebook


RT @Radio3tweet: Da Bari a Leuca, dalle valli alle città, basiliche, ponti e boschi: il viaggio per la Puglia inizia in podcast. Aspettando…


RT @cominandpa: Al via ora il dialogo tra Bruno Vespa e il Presidente della @RegionePuglia @micheleemiliano: un confronto sulle direttive s…


Martignano è il più piccolo comune della Grecìa Salentina, dove ancora oggi si parla il griko.
Nel centro storico spicca il settecentesco palazzo Palmieri mentre nella parte bassa della città si incontrano le celebri “pozzelle”, antico metodo di raccolta delle acque piovane, chiamate anche pozzi di San Pantaleo" in onore del patrono.
📷 In foto, la torre della Chiesa di Santa Maria dei Martiri.
ℹ️ #BuongiornoPuglia è l'appuntamento mattutino di Regione Puglia sui profili social istituzionali. Dalle Isole Tremiti a Castrignano del Capo, da Otranto a Carlantino, ogni giorno il buongiorno da uno dei 257 Comuni pugliesi.
➡️ Approfondisci su https://www.viaggiareinpuglia.it/it/dettaglio-localita/martignano>
Comune di Martignano #weareinpuglia

immagine post facebook


🎙️ Trani è l'ispirazione e scenario de "La Festa di Rai Radio3.
Un evento speciale tra parole e musica che inondano la città attraverso appuntamenti e importanti programmi come "Tutta la città ne parla", Zazà, Fahrenheit, Expat ma anche concerti, recital ed eventi teatrali.
📌 Il 9 giugno primo degli appuntamenti con “No Time No Space. Omaggio a Franco Battiato” in piazza Duomo alle 21:00.
Dopo l’introduzione di Valerio Corzani saranno i Radiodervish e la cantautrice Cristina Donà a celebrare Battiato, a due anni dalla sua scomparsa, proponendo alcuni dei suoi brani più conosciuti insieme ad alcuni meno noti.
➡ Il programma dell'evento su http://rpu.gl/C8ubU>ℹ Trani InOnda è promossa dalla Rai in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione AReT attraverso fondi PO Puglia FESR-FSE 2014-2020. L’evento è organizzato in collaborazione con Direzione regionale Musei Puglia e con il patrocinio della Città di Trani.
WeAreinPuglia #weareinpuglia

immagine post facebook