Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


🤔 Pochi luoghi d’Italia possono vantare la devozione a ben tre santi patroni. Uno di questi è Vaste, frazione della Città di Poggiardo, nel leccese.
🙏La storia dei tre santi patroni di 𝐕𝐚𝐬𝐭𝐞, 𝐀𝐥𝐟𝐢𝐨, 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐝𝐞𝐥𝐟𝐢𝐨 𝐞 𝐂𝐢𝐫𝐢𝐧𝐨, risale al III secolo d. C. Nel 𝟐𝟓𝟎 𝒅. 𝑪. l'imperatore Decio da via a una delle più cruente persecuzioni cristiane, nella quale viene arrestata anche la nobile famiglia vastese di Vitalio (padre dei santi) e altri cristiani, fra cui 𝐎𝐧𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 il precettore dei tre fratelli.
🗡️Inizia così per i tre il tragico epilogo delle loro giovani vite. Per mano di Tertullo a Lentini, i tre troveranno la morte il 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟓𝟑 𝐝. 𝐂. Ad Alfio viene immerso un pugnale nella gola e poi gli viene strappata la lingua, Filadelfio viene arso vivo su una graticola e Cirino spontaneamente per seguire la gloria celeste dei fratelli, si getta nel martirio per lui preparato: una caldaia di piombo, resina e pece bollenti.
✨Fino alla seconda metà del 1700 stranamente, una 𝑑𝑎𝑚𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎𝑒 ingiusta lascia i vastesi nell'oblio riguardo alla vita dei tre santi fratelli, a differenza della popolazione di Lentini, in provincia di Siracusa, dove morirono e vengono ancora oggi venerati. I tre santi vengono festeggiati con solenni riti civili e religiosi ogni anno nei giorni 𝟗-𝟏𝟎 𝐞 𝟏𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨.
🫵💬Racconta a #dimmidipuglia la storia dei santi protettori della tua città o leggende legate al tuo territorio. Invia una segnalazione con foto a redazione.social@regione.puglia.it

immagine post facebook


➡️ Accountability pubblica, open government, valutazione e impatto delle politiche attraverso il coinvolgimento dei cittadini, i nuovi orizzonti della partecipazione pubblica.
Questi i temi cruciali al centro del "Puglia Partecipa Camp - Partecipazione: esperienze al Futuro", il meeting promosso da Regione Puglia, Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale - Ufficio della Partecipazione, della due giorni che si è svolta al Teatro Kursaal Santalucia di Bari.
🤝 Le due giornate sono state l’occasione per mettere a confronto realtà istituzionali di vario livello, grazie alla partnership con l’Associazione Italiana Partecipazione Pubblica (AIP2), il Dipartimento della Funzione Pubblica e le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, nell’ambito della OpenGov Week 2024.
Molti e autorevoli gli interventi tutti incentrati sui valori e principi per una partecipazione di qualità.
🏁 La seconda giornata si è conclusa con la presentazione dei project work realizzati durante il corso “Cultura, metodi e processi per la partecipazione” dell'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
Puglia Partecipa

immagine post facebook


👩🏼‍🔬L’Ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie - in possesso del riconoscimento del Bollino Rosa per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie, con percorsi ottimizzati per il genere femminile - ha organizzato per mercoledì 19 giugno iniziative pubbliche e gratuite di screening e informazione.
Questo il programma:
✅Prolattina e Fertilità: dalle ore 9.00 alle ore 11.30 - Ambulatorio di Endocrinologia. Prenotazione al numero 348.8595233 da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
✅Alimentazione in gravidanza ed allattamento dalle ore 9.00 alle ore 11.00 - Plesso Don Pierino Arcieri - DSS5 e UOSVD Ostetricia. Evento libero senza prenotazione
✅Screening metabolico-vascolare: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Ambulatorio di Medicina Interna. Evento con prenotazione al numero 348.8595233 da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
➡️Nel pomeriggio, invece, presso Palazzo Tupputi dalle ore 17 alle ore 19.30 convegno con ingresso libero su Salute cardiovascolare nella donna in menopausa con interventi di specialisti ed esperti.
Azienda Sanitaria Locale BT
Fondazione Onda

immagine post facebook


Buon 2 giugno!

#regionepuglia
#festadellarepubblica #2giugno

immagine post facebook


📆 Dal 4 al 7 Giugno si terrà l’11esima edizione della “Scuola di Formazione sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa” presso Accademia degli Erranti - Statio Peregrinorum di #Brindisi.
🤝 L’evento, organizzato con il sostegno di Regione Puglia e Comune di Brindisi e in collaborazione con l’Associazione “Brindisi e le Antiche Strade“, celebra i 30 anni della Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa 1994-2024.
📌 L’Accademia tratterà il tema della “Cooperazione europea e sviluppo sostenibile”, con un approfondimento specifico sulla Via Francigena e sulle buone pratiche lungo l’itinerario.
➡️ Un momento importante per allineare gli operatori alle moderne pratiche di gestione del patrimonio culturale e promozione turistica, con focus su approcci pratici e talk di professionisti accademici.
Durante questa quattro giorni parteciperanno oltre 80 persone provenienti da ben 37 itinerari culturali certificati e da 21 Paesi diversi.
👉 Scarica il programma: shorturl.at/11R9j
👉 Approfondimenti su shorturl.at/PmM1w
Comune di Brindisi

immagine post facebook


✅Pubblicato l'Avviso relativo ai "Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani non autosufficienti e persone con disabilità".

🔎Obiettivo dell'avviso è permettere l'accesso ai servizi socio-assistenziali e riabilitativi, promuovendo la vita indipendente delle persone con disabilità e/o non autosufficienti e degli anziani caratterizzati da fragilità sociale.

Possono accedere alla misura i nuclei familiari, anche mono-personali, in cui siano presenti:
📍 persone con disabilità e/o anziani over 65 non autosufficienti;
📍 anziani over 65 in condizione di fragilità/isolamento sociale residenti in Puglia alla data di presentazione della domanda.

📅 La domanda potrà essere inoltrata a partire dalle ore 12:00 del 3 giugno e fino alle ore 12:00 del 25 giugno.

➡️ Approfondimenti su shorturl.at/aeD4L

immagine post facebook