Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


La Regione Puglia è la prima regione italiana nell’implementazione del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico.

In Puglia basta collegarsi al sito Puglia salute, sezione servizi on line https://www.sanita.puglia.it/web/pugliasalute/infofse e autenticarsi con Spid al fascicolo sanitario personale per ottenere i dati della propria “storia” sanitaria. Gli stessi dati sono a disposizione dei medici curanti o dei sanitari che dovessero intervenire in emergenza ad esempio in un Pronto soccorso.

È significativo evidenziare che le migliori performance per il Fascicolo elettronico siano state ottenute dalle Regioni del Sud, Puglia e Campania in primis - sottolinea l’assessore alla sanità Rocco Palese –. Grazie a questo innovativo progetto possiamo superare la difficoltà che i cittadini segnalano nell’avere sempre a disposizione la propria storia clinica.

Tutti gli approfondimenti della notizia sul sito: shorturl.at/hiEJM
Rocco Palese

immagine post facebook


Martedì 5 dicembre, dalle ore 16:30, si terrà l’ultima Assemblea dell’anno 2023 della Comunità del Contratto di Fiume del Canale Reale. Nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi tutti i sottoscrittori e i portatori di interesse si riuniranno per accogliere le nuove amministrazioni comunali coinvolte per presentare gli ulteriori avanzamenti sviluppati negli ultimi mesi nell’ambito di alcune delle Attività del Piano d’Azione 2021-2024 e la programmazione delle Attività che si dispiegheranno nell’ultimo semestre di attuazione dello stesso, per avviare la discussione a proposito del nuovo Piano d’Azione 2024-2027 e per distribuire i calendari realizzati con le foto vincitrici del concorso fotografico dal titolo “Il Canale Reale tra passato e futuro. Nuove prospettive attraverso il Contratto di Fiume” e premiate nella scorsa Assemblea di luglio.

L’evento è aperto al pubblico. Per ulteriori informazioni e per presentare la propria volontà di effettuare un intervento è possibile contattare la Segreteria Tecnico-Organizzativa all’indirizzo email:
contrattifiumecanalereale@poliba.it (ulteriori interventi potranno essere prenotati anche in loco il giorno dell’evento).

Il Contratto di Fiume è un accordo ad adesione volontaria stipulato tra soggetti pubblici e privati per la programmazione strategica e negoziata finalizzata alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione dei territori fluviali. Per approfondire, si prega di visitare la pagina: https://contrattodifiumecanalereale.it>
Tutte le informazioni sul sito: shorturl.at/bjoX5

Raffaele Piemontese
ASSET - Regione Puglia
Ordine degli Architetti PPC di Brindisi
Università del Salento
Cicloamici Foggia Fiab
Contratto di Fiume - Canale Reale

immagine post facebook


Sostegni alle piccole e medie imprese dalla Regione Puglia per ciò che concerne gli ambiti legati ai parchi divertimento (tematici e acquatici), allo spettacolo viaggiante e alla proiezione cinematografica.

Nello specifico:

Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese con codice ATECO 93.21.01 (“Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi”) e 91.04.00 (“Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali”);
Avviso pubblico per l’individuazione dei beneficiari dell’erogazione di contributi a sostegno delle PMI operanti nel settore dello Spettacolo viaggiante con codice ATECO 93.21.02;
Avviso pubblico per l’individuazione dei beneficiari dell’erogazione dei contributi a sostegno delle PMI operanti nel settore della proiezione cinematografica con Codice ATECO: 59.14.00.
Tutti i dettagli degli avvisi sul sito shorturl.at/oswK1

Le domande possono essere presentate entro le ore 23.59 dell’11/12/2023.

immagine post facebook


Per saperne di più sull’intelligenza artificiale e sulle sue potenzialità per le micro, piccole e medie imprese, l’11 dicembre spazio al workshop “Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese e delle competenze del territorio”.

L’appuntamento si terrà a Bari nella Sala 3 del Padiglione 152 della Fiera Del Levante dalle 11:00 alle 14:00.

L’iniziativa, organizzata da Regione Puglia e ARTI Puglia, si svolge nell’ambito del ciclo di eventi #Future4Puglia ed è l’occasione per presentare opportunità, scenari e spunti di innovazione per il 2030 grazie al coinvolgimento di esperti e stakeholder nazionali e regionali.

Per maggior informazioni e per registrarsi all’evento visita il sito shorturl.at/hzFR3

#intelligenzaartificiale #artipuglia #regionepuglia

immagine post facebook


Oltre 323 milioni di euro per rendere ancora più efficiente la gestione dell’acqua e contribuire all’investimento senza precedenti sulle risorse idriche che impegna Italia e Unione europea, anche per fronteggiare la crisi climatica. È il portafogli di cui è dotato il nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 e per cui la Giunta regionale ha stanziato 259 milioni di euro a valere sull’Asse II “Economia verde” e circa 65 milioni di euro quale quota di co-finanziamento nazionale e regionale, per un importo complessivo di 323 milioni e 750 mila euro.

“Diamo continuità a un programma che vede la Puglia leader in Italia per interventi sulle risorse idriche, avendo realizzato, lo scorso anno, investimenti pari a circa 80 euro per abitante, dato che ci avvicina alla media europea e ci qualifica rispetto a una media nazionale che non supera i 56 euro per abitante”, ha detto il presidente Michele Emiliano.

“È un primato di buon governo molto importante da sottolineare – ha aggiunto l’assessore alle Risorse idriche, Raffaele Piemontese – perché ci siamo prefissi il compito di recuperare circa 44 milioni di metri cubi d’acqua entro i prossimi tre anni superando il problema storico delle perdite nelle reti, vogliamo perfezionare la gestione delle risorse idriche per fini potabili, agroalimentari e industriali, puntiamo ad avere un moderno apparato di infrastrutture che consenta al sistema sociale ed economico pugliese di assorbire e superare gli effetti della crisi climatica”.

Tutti gli approfondimenti sul sito: shorturl.at/iALVY

Michele Emiliano Raffaele Piemontese

immagine post facebook


Tanta Puglia alla 74^ edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo: tra gli artisti selezionati dal Direttore Artistico Amadeus ci sono tanti cantanti di casa nostra.

La Regione Puglia, pertanto, augura a Emma Marrone, Alessandra Amoroso, ai Negramaro, Antonio Diodato, Alessio Mininni in arte Maninni, Plant del gruppo LaSad (all'anagrafe Francesco Clemente), Dario Iaculli dei The Kolors, il migliore dei risultati possibili e confida accoratamente di vedere uno di questi artisti pugliesi sul palco dell’Eurovision Song Contest a Malmö, in Svezia.

Dal 6 al 10 febbraio 2024 i pugliesi non mancheranno di mostrare il loro sostegno ad artisti che portano alla ribalta della scena nazionale e internazionale il nome e il valore artistico della Terra di Puglia.

Festival di Sanremo
Emma Marrone
Alessandra Amoroso
Negramaro
Diodato
Maninni

immagine post facebook