Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale per i territori: strategie, attori, prospettive
L'evento offrirà un punto di vista multilivello sui temi dello dello sviluppo sostenibile e della educazione alla cittadinanza globale (ECG).
I punti di vista esposti da relatori operanti in contesti internazionali, nazionali e regionali consentiranno di mettere in evidenza le implicazioni sui territori e la loro centralità per l’attuazione dell’Agenda 2030 e delle Strategie, nazionale e regionale, di sviluppo sostenibile e di ECG.
Le esperienze dei territori ed il dibattito che seguirà potranno offrire spunti di riflessione su nessi, difficoltà e soluzioni.
Programma
Saluti istituzionali
- Gaetano Frulli, Presidente della Fiera del Levante
- Anna Grazia Maraschio, Assessora all’Ambiente della Regione Puglia
- Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale della Puglia
- Rosa Otranto, delegata alla Terza Missione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Sessione I - Interventi tecnici
- Educazione alla Cittadinanza Globale: coerenza multi-livello e sinergie
- Serena Haass Spithover, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo- Ufficio VII – Soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo
- La centralità della cultura per costruire sostenibilità: percorsi nazionali e territoriali per lo sviluppo sostenibile
- Mara Cossu, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Direzione Generale per l’Economia Circolare – Divisione IV: strumenti e tecnologie per lo sviluppo sostenibile
- L’educazione alla sostenibilità per l’attuazione della Strategia Regionale di sviluppo sostenibile: il rilancio della rete INFEAS della Puglia
- Serena Scorrano, Regione Puglia - Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana
- Intervento Sezione Politiche abitative Regione Puglia
- Partnership istituzionali per lo sviluppo sostenibile: iniziative del Consiglio regionale della Puglia
- Michele Chieco e Giuseppe Musicco, Consiglio Regionale della Puglia - Sezione Studio e Supporto alla Legislazione e alle Politiche di Garanzia
Sessione II
- Gabriella Calvano, Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
Ascolto delle esperienze territoriali.
Nel corso di un’attività laboratoriale e in vista del rilancio e della valorizzazione della rete INFEA Puglia, i partecipanti avranno modo di riflettere su due questioni fondamentali: cosa assieme (istituzioni, enti e realtà territoriali) si può implementare e come reciprocamente si può ripensare la Rete e dare ad essa gli strumenti per essere efficace sul territorio.
Altri eventi della rassegna
Docufilm Esperienza Universale: semi di futuro per il servizio civile
Il futuro della PA tra nuove intelligenze e transizione digitale - Tavolo Intelligenza Artificiale
#mareAsinistra: verso la Strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia
Il futuro della PA tra nuove intelligenze e transizione digitale