Glossario
Autosorveglianza
Le persone che hanno avuto un contatto stretto con un caso positivo sono tenute all'autosorveglianza per 5 giorni durante i quali si monitorano le proprie condizioni di salute. Per 10 giorni si ha l’obbligo di indossare la mascherina FFP2. Se insorgono sintomi, è necessario contattare il medico.
Ciclo vaccinale primario
La vaccinazione anti-Covid può prevedere un vaccino monodose (Janssen) o due dosi (Pfizer, Moderna, AstraZeneca, Novavax). Il ciclo vaccinale primario è completato con la somministrazione del monodose o a seguito della seconda dose.
Contatto stretto
Si definisce stretto il contatto con una persona positiva al Covid che sia avvenuto a distanza minore di due metri e per almeno 15 minuti senza mascherina, o con contatto diretto delle mani o delle secrezioni.
I contatti stretti sono tenuti all'autosorveglianza.
Isolamento
Le persone risultate positive a un tampone antigenico rapido o molecolare eseguito presso una struttura della Rete regionale dei test SARS-CoV-2 sono tenute a rimanere in isolamento a casa per evitare la trasmissione del contagio.
La durata dell’isolamento dipende dallo stato vaccinale.
- Chi ha ricevuto il richiamo o completato il ciclo vaccinale primario da meno di 4 mesi osserva un isolamento di 7 giorni.
- Per chi ha completato il ciclo vaccinale da oltre 4 mesi, non ha completato il ciclo vaccinale primario o non ha ricevuto alcun vaccino, l'isolamento previsto è di 10 giorni.
- Se subentrano sintomi (in tal caso è necessario contattare il medico), il test per l'accertamento della guarigione verrà eseguito dopo il terzo giorno senza sintomi.
Quarantena
Non è più in vigore la quarantena quindi le persone che hanno avuto un contatto stretto con una persona positiva al Covid sono tenute all'autosorveglianza.
Rete regionale per i test SARS-CoV-2
Si tratta della Rete pugliese di strutture sanitarie, farmacie pubbliche e private e professionisti sanitari autorizzati a effettuare prelievo e diagnosi di SARS-CoV-2 tramite test antigenici rapidi o molecolari. Questi test sono validi per l’accertamento della positività, non lo sono invece i test per l’autodiagnosi. Consulta gli elenchi delle strutture accreditate
Richiamo
La vaccinazione anti-Covid prevede un richiamo, ovvero una dose aggiuntiva detta booster o terza dose. Questa viene somministrata dopo almeno 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario con vaccino Pfizer o Moderna.
Tampone
Il tampone è il test per la diagnosi di SARS-CoV-2. Quelli ammessi per l’accertamento della positività sono i test molecolari e i test antigenici rapidi somministrati da una struttura della Rete regionale dei test SARS-CoV-2. Non sono validi ai fini dell’accertamento i test per l’autodiagnosi.
