Agenda istituzionale
Cultura e comunità generative: una nuova cassetta degli attrezzi
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Il seminario ha l'obiettivo di focalizzare i nuovi strumenti per la costruzione di partenariati pubblico-privato per la gestione di contenitori culturali, per le nuove produzioni culturali, per ridurre i divari culturali e le diseguaglianze con nuove alleanze generative nelle comunità locali. Tra analisi di nuovi strumenti giuridici, analisi di buone pratiche, ascolto degli stakeholders e riferimento ad alcune delle opportunità di finanziamento già attivate dal Dipartimento (es: Radici e ali, Piano Straordinario 20-21, ecc..) il target immaginato per l'evento è quello degli addetti ai lavori ma anche di amministratori locali e di rappresentanti del Terzo Settore pugliese in ambito culturale.
Ore 15.30 - Saluti introduttivi
Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio
Introduce e modera
Anna Maria Candela, Dirigente del Servizio Promozione e sviluppo delle Economie culturali
Relazioni
Pasquale Bonasora, LABSUS-Laboratorio per la Sussidiarietà APS. “I patti di sussidiarietà e gli effetti della Sentenza Corte Cost. n. 131/2020 sulla coprogettazione”
Franco Milella, Consigliere Fondazione FitzCarraldo. “I partenariati speciali pubblico-privato: l’esperienza del Teatro Tascabile di Bergamo”
Vincenzo Bellini, Presidente del Distretto produttivo PugliaCreativa. “Le imprese culturali alla prova delle nuove forme di collaborazione pubblico-privato”
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI. “Le amministrazioni locali alla prova delle nuove forme di collaborazione pubblico-privato”
Dibattito e conclusioni
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Informare i consumatori sui prodotti ittici locali, imparare a riconoscere un prodotto locale e fresco e a leggere le etichette esposte nei punti vendita, ma anche combinare in chiave innovativa i prodotti del mare con quelli della terra e abbinare i vini o la giusta bevanda.
A cura del Servizio FEAMP
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.
Mattina (ore 10.00 - 13.00) | 1 | Camera di Commercio Italiana in Regno Unito |
2 | Consolato di Moldavia | |
3 | Ambasciata della Romania | |
4 | Italia Hong Kong Trade Development Council | |
5 | Polonia | |
6 | Camera di commercio della Bulgaria | |
7 | MISE/ICE | |
8 | SACE/SIMEST | |
9 | Repubblica Ceca_ Camera commercio Italia Repubblica Ceca e Ministero Sviluppo Economico Ceco | |
Pomeriggio (ore 14.00 - 18.00) | 1 | Camera di Commercio Italiana in Regno Unito |
2 | Consolato di Moldavia | |
3 | Ambasciata della Romania | |
4 | Italia Hong Kong Trade Development Council | |
5 | Polonia | |
6 | Camera di commercio della Bulgaria | |
7 | MISE/ICE | |
8 | SACE/SIMEST | |
9 | Repubblica Ceca_ Camera commercio Italia Repubblica Ceca e Ministero Sviluppo Economico Ceco |
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
09.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Saluti istituzionali ed apertura dei lavori
Alessandro Ambrosi, Presidente della Nuova Fiera del Levante
Michele Emiliano, Presidente, Regione Puglia
Anna Maria Anders, Ambasciatrice della Repubblica di Polonia a Roma (video message)
Antonio Decaro, Sindaco, Comune di Bari Sottoscrizione lettera di intenti con Città di Lublino
10.40 Relazione introduttiva
Carlo Maria Ferro, Presidente, ICE- Agenzia per la promozione all'estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Agnieszka Hoppen-Klikowicz, Consigliere-Ministro dell’Ambasciata di Polonia in Italia
11.00 I Sessione – Le dinamiche di sviluppo del mercato polacco: opportunità e prospettive di crescita
Introduce e modera:
Ewa Trzcińska, Presidente, CAPI
Intervengono:
Antonino Mafodda, Direttore, Ufficio di Varsavia, ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (online)
Mauro Pasqualucci, Global Senior Relationship Manager,Puglia, Basilicata, Molise e Calabria Centro Sud - Mid Corporate, Sace S.p.A.
Izabela Byzdra, Presidente, Camera di Commercio Polacco-Italiana
Alfio Mancani, Avvocato studio legale DZP responsabile dell’Italian-Desk.
12.15 Tavola Rotonda – Le relazioni Italia-Polonia: sfide ed opportunità
Introduce e modera:
Marek Traczyk, giornalista economico Polish Media Association
Intervengono:
Marco Lupo, presidente PZL Swidnik, Leonardo Company
Barbara Minczewa, Ente Nazionale Polacco per il Turismo
Alfredo de Liguori, Responsabile Ufficio Promozione, Puglia Promozione
Kamila Niekraszewicz, Comarch Italia
Stefano Boni, Breton SpA
Gianni Leone, CEO Carton Pack SpA
Piotr Maślak, Future Business Institute
13.15 Conclusioni
Cosimo Borraccino, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
10,00 – 10,30 Registrazione dei partecipanti
10,30 - 11,30 Saluti istituzionali
Anna LOBOSCO (Dirigente Regione Puglia - Sezione Formazione Professionale/Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro)
Umberto LONARDONI (Direttore Generale IFOA - Istituto Formazione Operatori Aziendali)
Katerina KAPOTA (Project Officer presso il Joint Secretariat del Programma INTERREG CBC Grecia – Italia 2014/2020)
11,00 – 11,15 Introduzione
“Promuovere competitività e impiego con la formazione on line per i liberi professionisti”
Vito BRUGNOLA (Project manager IFOA – progetto TELEICCE)
11,15 – 12,30 I risultati del progetto TELEICCE
“Un esempio virtuoso per digitalizzare le imprese del territorio”
Sonia RUBINI (Direttore CNA Brindisi)
“Obiettivi raggiunti con il progetto TELEICCE in Grecia”
Nikos ACHILLEOPOULOS (Hellenic Open University)
Konstantinos OIKONOMOU (Università dello Ionio di Corfù)
Panagiotis VAFEIDIS (Camera di Commercio di Achaia)
“L’esperienza del Digital Caffè per i consulenti del lavoro”
Dario MONTANARO (Presidente ANCL – Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro)
12,30 – 13,00 Lavoro digitale e innovazione
“Il lavoro digitale di freelancers, lavoratori autonomi e liberi professionisti”
Emmanuele MASSAGLI (Presidente ADAPT - Associazione per gli studi internazionali e comparati sul lavoro e sulle relazioni industriali)
“Competenze utili all’innovazione delle imprese”
Luigi TRIGGIANI (Presidente UnionCamere Puglia)
13,00 – 13,30 Conclusioni
Gianfranco GADALETA (Coordinatore del Joint Secretariat del Programma INTERREG CBC Grecia – Italia 2014/2020)
13,30 Fine lavori
Associazioni culturali e Riforma del Terzo Settore
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Il seminario ha l'obiettivo di focalizzare gli elementi principali della riforma del Terzo Settore per le associazioni culturali, sia con riferimento a quelle che già hanno natura di OdV e APS (ed esempio come le Pro Loco e i circoli culturali ARCI), sia con riferimento a quelle che hanno natura di associazioni private tout court e che fino ad ora non hanno messo a fuoco i possibili vantaggi derivanti dal riconoscimento di ETS, soprattutto in termini di stabilità dell’organizzazione e di vantaggi fiscali per la raccolta di contributi e donazioni.
Lo svolgimento di attività commerciali, la composizione degli associati, la finalizzazione dei proventi delle attività, le modifiche statutarie richieste, il riconoscimento delle persone giuridiche, i requisiti soggettivi e le scelte alternative: questi alcuni dei temi che saranno accennati nel corso del convegno, per illustrare le successive attività di affiancamento.
Il seminario sarà l’occasione per illustrare un percorso di formazione e di affiancamento che il Dipartimento Turismo e Cultura e il Servizio Terzo Settore dell’Assessorato al Welfare svilupperanno nelle prossime settimane in favore di quanti lo richiederanno.
Programma
Ore 10,00 - Saluti introduttivi
Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio
Introduce e modera
Anna Maria Candela, Dirigente del Servizio Promozione e sviluppo delle Economie culturali
Relazioni
Piero D’Argento, Componente del Consiglio Nazionale per il Terzo Settore
“Uno sguardo alla norma e agli orientamenti: opportunità per gli ETS e requisiti richiesti”
Serenella Pascali, Servizio Terzo Settore e Innovazione sociale – Regione Puglia
“Lo stato di attuazione del RUNTS e le azioni regionali”
Davide Giove, Portavoce del Forum Terzo Settore per la Puglia – Presidente ARCI Puglia
“Le associazioni culturali e le ragioni di una scelta definitiva sulla propria natura giuridica”
Rocco Lauciello, Presidente UNPLI Puglia
“Il sistema regionale delle Pro Loco alla prova della riforma”
Cinzia Lagioia, Direttrice del Distretto produttivo Pugliacreativa
“Tra associazioni culturali e imprese culturali: fabbisogni informativi e domanda di orientamenti”
Dibattito e conclusioni
(*) La Sala può contenere un massimo di n. 78 posti a sedere, nel rispetto delle prescrizioni del protocollo COVID-19
(**) Alcuni relatori saranno potranno essere collegati in videoconferenza.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Tavola rotonda a cura del Servizio FEAMP del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale.
Custodiamo il turismo e la cultura in Puglia e in Puglia 365
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Regione presenta il nuovo bando a sostegno delle imprese turistiche e culturali e il calendario di eventi ed esperienze da vivere in autunno con InPuglia365.
Intervengono:
Loredana Capone, Assessore all’Industria Turistica e Culturale - Regione Puglia
Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio - Regione Puglia
Flavia Leone, Responsabile Valorizzazione - Pugliapromozione
Bianca Bronzino, Responsabile Innovazione -Pugliapromozione
Modera
Luca Scandale, Dirigente Pianificazione strategica - Pugliapromozione
La Cooperazione internazionale nello scenario di Sviluppo Sostenibile
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Ciò che emerge dagli orientamenti europei, declinati nel documento dell’Agenda 2030, è il connubio tra le tematiche di stretto interesse ambientale (biodiversità, clima, foreste, risorse idriche, aria, ecc) e le tematiche ambientali più strettamente sociali ed economiche (educazione ambientale, green economy, rifiuti e riuso e buone pratiche messe in campo dalle amministrazioni e dai privati). Le proposte convegnistiche di seguito elencate si basano essenzialmente sull'analisi della stretta correlazione tra molti di questi temi, sintetizzata prevalentemente dal concetto di servizi ecosistemici, e la Strategia di Sviluppo Sostenibile approvata con Deliberazione del C.I.P.E. n. 108 del 22 dicembre 2017 che ri-disegna una visione di futuro e di sviluppo incentrata sulla sostenibilità, quale valore condiviso ed imprescindibile per affrontare le sfide globali del nostro paese. Tale Strategia è strutturata in cinque aree, corrispondenti alle cosiddette “5P” dello sviluppo sostenibile proposte dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership per le quali sono posti importanti obiettivi da raggiungere attraverso specifici “Vettori di Sostenibilità” che ineriscono a tutti i settori che in ogni forma contribuiscono allo Sviluppo Economico, Sociale, Ambientale e Territoriale in ottemperanza agli impegni assunti a livello europeo.
Le sessioni in programma dovranno essere trasversali, interessando sia il comparto istituzionale che il privato che ruota attorno alle tematiche ambientali. Gli incontri in fiera dovranno quindi risultare oltre che un momento di scambio di esperienze e di lancio e ri-lancio delle politiche ambientali messe in campo dalla Regione Puglia, anche un luogo di incontro per i fruitori e i produttori del “green”: dalle imprese ai privati cittadini.
Obiettivo del seguente programma è quello di attenzionare il vasto pubblico alle tematiche del riuso, dell’efficientamento energetico, dell’educazione ambientale, del contatto con la natura (conservazione e fruizione) e dell’uso dei prodotti ecocompatibili.
La Regione Puglia nel definire una Strategia di Sviluppo Sostenibile dovrà sensibilizzare la Comunità al concetto di sostenibilità in maniera trasversale: è la consapevolezza del singolo individuo che orienta i mercati e le politiche ambientali e sociali.
Il progetto AI Smart rientra nell'asse Prioritario 3, finalizzato a favorire l'uso di energie alternative e soluzioni green nei trasporti ed incentivare il traffico merci e persone con investimenti, anche strutturali, nei settori del trasporto aereo, navale e mobilità urbana sostenibile e con soluzioni ICT. Matilda Mali Consulente Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio L’istituzione del Parco Naturale Regionale Mar Piccolo: sviluppo del territorio e tutela ambientale. Barbara Valenzano Direttore Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio Presentazione del Libro “Dal Molo e memorie di un vecchio sarago” Incontro con l’autore Marco TarantinoI porti della pesca pugliesi e il loro potenziamento per lo sviluppo del settore ittico
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
Tavola rotonda a cura del Servizio FEAMP del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale.
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
La Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia accoglie i visitatori nello spazio Arif del Padiglione 18, nel quale far conoscere le attività e le peculiarità delle realtà che fanno parte dell'albo dei boschi didattici.
Attività laboratoriali a cura di Masseria Chinunno (Cassano delle Murge - Bari)
OTTOBRE
2020
OTTOBRE
2020
In occasione della partecipazione regionale all’ 84a edizione della Fiera del Levante, uno dei più importanti appuntamenti fieristici multisettoriale a livello nazionale, che si terrà a Bari dal 3 al 11 ottobre, la Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia rinnova la presenza del Padiglione Internazionalizzazione, in cui sarà possibile partecipare ad calendario di incontri tematici, Forum Internazionali e Country Presentation. Nello spazio regionale dedicato ai servizi di supporto all’internazionalizzazione delle imprese (Padiglione 110 – Fiera del Levante), da lunedì 5 a venerdì 9 ottobre 2020, si svolgeranno convegni ed incontri tematici di alto profilo, oltre al ciclo di Country Presentation finalizzati a favorire la conoscenza e le opportunità di sviluppo nei mercati internazionali, nonché occasioni importanti di incontro e confronto con esperti di mercato, ed esponenti del mondo imprenditoriale e politico, impegnati nello sviluppo delle relazioni internazionali.