Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


Sarà la provincia di Brindisi, più precisamente Mesagne, ad ospitare l’inaugurazione regionale del nuovo anno scolastico 2023/2024 intitolato “REGINA VIARUM – Itinerari di accoglienza nella Scuola di Puglia”.
L'iniziativa, nata da una idea della Regione Puglia, Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro d’intesa con la Direzione generale dell'USR per la Puglia che ne sostiene l'attuazione, giunge nel territorio brindisino per la sua quinta edizione.
I temi portanti di questa edizione sono le esperienze e le pratiche dell’accoglienza, i percorsi di cittadinanza attiva e di integrazione, gli esempi di convivenza di culture e popoli diversi, gli itinerari di inclusione delle minoranze e di mediazione linguistico culturale (minori stranieri, migranti richiedenti asilo, comunità di lingua minoritaria) di cui le scuole di Puglia si sono fatte portatrici nei precedenti anni scolastici.
Approfondimenti su: shorturl.at/htSZ0

immagine post facebook


La promozione dello sport come elemento aggregatore, di crescita e di sviluppo delle comunità. La Regione Puglia, insieme all’Anci, sostiene l’evento che dal 29 novembre al 1° dicembre si terrà a Bisceglie, città ospitante della Nazionale Italiana di Ciclocross.

La delegazione azzurra, insieme al Presidente della FCI, Cordiano Dagnoni, sarà ricevuta nella sala consiliare del Palazzo di Città dal Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, e dall’Assessore allo sport, Maurizio Di Pinto.

Tra gli atleti convocati dal CT Daniele Pontoni per questo raduno ci sono anche due atleti pugliesi: Vittorio Carrer, coratino classe 2003, e Giuseppe Cassano, ruvese classe 2005.

Oltre agli allenamenti che si terranno nel Parco Lama Santa Croce, inserito di recente tra le aree naturali protette della Regione Puglia, la Nazionale terrà una conferenza giovedì 30 novembre alle 9 al Teatro “Don Luigi Sturzo” per approfondire temi di grande attualità legati alla mobilità e alla salute.

Federciclismo
Angelantonio Angarano
Anci Puglia
Puglia Bici e Futuro

immagine post facebook


Una Puglia sempre più sostenibile e rivolta, in modo concreto, ad una transizione energetica rivolta alla tutela dell’ambiente e della salute.
Se ne è discusso oggi nella sala conferenze dell’Acquedotto Pugliese, a Bari, durante il workshop “#H2Puglia2030 - La strategia regionale per l’idrogeno. Stato dell’arte e prospettive. Esperienze in dialogo”, promosso, nell’ambito del ciclo di eventi Future4Puglia, da Regione Puglia e ARTI - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’innovazione in collaborazione con askanews.
“La Regione Puglia – ha commentato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – non può fallire la sfida della sostenibilità. L’idrogeno rappresenta un elemento importante di questa nostra visione perché può aiutarci a riconvertire da un punto di vista industriale il nostro territorio”.
Approfondimenti su: shorturl.at/FOW17

immagine post facebook


Una bussola per orientare tutte le politiche regionali nella direzione della sostenibilità. Presentato, questa mattina, la Strategia dello Sviluppo Sostenibile della Regione Puglia.
“Ho fortemente voluto la stesura di questa strategia, che reputo fondamentale per il futuro della Puglia – ha dichiarato l’assessora all’ambiente Anna Grazia Maraschio – Quando penso alle parole ‘sviluppo sostenibile’, mi vengono in mente le future generazioni. Si tratta, infatti, di parole intrise di futuro e di responsabilità, una responsabilità che abbiamo soprattutto nei confronti dei nostri figli e nipoti”.
Approfondimenti su: shorturl.at/bvDLW

immagine post facebook


Diretta della conferenza stampa, dal palazzo del Consiglio Regionale di Bari, sulla presentazione della strategia dello “Sviluppo Sostenibile della Regione Puglia” , redatto dall’Assessorato all’Ambiente, che rappresenterà la bussola in grado di orientare tutte le politiche della Regione Puglia: dallo sviluppo economico, all’agricoltura, passando per il turismo, tutte ovviamente all’insegna della sostenibilità.

immagine post facebook


La Commissione europea ha scelto un progetto pugliese, unico italiano, tra quelli co-finanziati dalle misure POR 14-20, per la campagna di comunicazione ed informazione in tutto il continente.
Siamo felici che sia stato selezionato un progetto innovativo di economia circolare, di chiusura del ciclo dei rifiuti, che rappresenta uno dei tanti casi di sana collaborazione tra pubblico e privato che rinnoveremo nella nuova stagione di programmazione del PR Puglia 21-27.
Il progetto è stato individuato dall’UE come progetto FARO e presentato a Barcellona nello Smart Specialisation (S3) Forum 2023.
Siamo un esempio in Europa per qualità degli interventi, capacità di spesa e di comunicazione. L’Europa e la Puglia ti cambiano la vita.
Michele Emiliano
Raffaele Piemontese
Alessandro Delli Noci
Tersan Puglia

immagine post facebook