Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici dal 2005 sensibilizza sul ruolo della scienza sullo sviluppo della società.
L'iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, coinvolge migliaia di ricercatori, ricercatrici ed enti di ricerca.
Tra gli eventi in Puglia dedicati, fra cui:
🎼 musica e divulgazione scientifica con voci e coro del Conservatorio Niccolò Piccini, al Teatro Kursaal, a cura dell'Istituto Tumori 'Giovanni Paolo II' Bari - IRCCS
✨ La Notte che illumina la conoscenza, tema evento ERN2023 Bari nell'atrio Cherubini del campus universitario E.Quagliariello;
🌌 Alla scoperta di Universi interiori, viaggio insolito e straordinario nel corpo umano e nell'universo al Centro Congressi IRCCS "Saverio de Bellis"
➡️ Approfondisci http://rpu.gl/HXige>➡️ Consulta https://www.ern-apulia.it/
#NottedeiRicercatori #EuropeanResearchersNight Ern Apulia - La Notte dei ricercatori e delle ricercatrici

immagine post facebook


In partenza il tour delle Palestre di progettazione, in collaborazione con Rete Galattica – Rete Giovani Puglia, Agenzia Italiana per la Gioventù - AIG e ARTI Puglia.
La prima tappa sarà ospitata dal Nodo galattico di Bitonto venerdì 6 ottobre e, in sinergia con lo spirito del progetto, l’evento sarà diffuso in più spazi del comune di Bitonto che già ospitano gli eventi di Galattica e altre iniziative di attivazione giovanile.
L’iniziativa è volta a spiegare gli aspetti principali dei programmi dell’UE, Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà:
🔹 per la mobilità transnazionale dei giovani,
🔹 per la partecipazione attiva,
🔹 per l’apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale approfondendo le azioni principali a livello locale
Tra gli spazi principali ci sarà il Torrione Angioino in Piazza Guglielmo Marconi 8; le Officine Culturali “Bollenti Spiriti” in Largo Antonio Gramsci 7; e la Biblioteca Comunale “Eustachio Rogadeo” in via Gian Donato Rogadeo 52.
➡ Approfondisci su http://rpu.gl/RGZlg>ℹ Il seminario è rivolto a giovani, operatrici e operatori del settore dell’educazione non formale, rappresentanti di enti, organizzazioni, gruppi informali che vogliano migliorare la conoscenza dei Programmi europei e approcciarsi alla progettazione, sviluppando nuove idee.

immagine post facebook


📸 La fotografia dedicata al cibo trova in YEAST Photo Festival il suo evento.
Mostre internazionali, seminari, dibattiti, talk, letture portfolio, visite guidate ed eventi musicali per indagare il rapporto che abbiamo con il cibo e in quale modo influisce sull'ambiente che ci circonda.
Fra gli ospiti, lo chef Alessandro Borghese, il premio nobel Riccardo Valentini e i fotografi del calibro di Niall McDiarmid, Mario Wezel, Lars Borges, Luzie Kurth, Alain Schroeder, Henry Hargreaves, Dougie Wallace, Tereza Jobova, Matthieu Nicol, Elena Subach e Lys Arango.
ℹ️ Il Festival è organizzato dalle associazioni culturali Besafe e Onthemove ed è patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Città di Matino, Università del Salento, Delegazione FAI Lecce gruppo Salento jonico.
📌 dal 29 settembre al 12 novembre 2023
📍 Matino (LC), Chiostro del Palazzo dell’Antico Seminario (Lecce), Masseria Le Stanzie (Supersano – Cutrofiano)
➡️ Approfondisci: http://rpu.gl/qXUg22>➡️ Sitoweb: https://www.yeastphotofestival.it/>Credits: Masseria Le Stanzie

immagine post facebook


🫀 Il 29 settembre si celebra il "World Heart Day," giornata internazionale per promuovere la salute cardiaca.
Le malattie cardiovascolari sono ancora la principale causa di morte nel nostro Paese: muoiono più di 230mila persone all'anno per ischemie, infarti, malattie del cuore e cerebrovascolari.
Fortunatamente, molte di queste malattie sono prevenibili.
Per esempio possiamo:
🍏 limitare il consumo di sale (meno di 5 gr al giorno), seguire una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, e alimenti a basso contenuto di grassi animali, come pesce e pollame, evitare carni rosse, insaccati, dolci e bevande zuccherine
🚶 praticare sport o attività fisica. Anche camminare a passo svelto per almeno 30 minuti al giorno, salire le scale, ballare
🚬 evitare o ridurre al minimo fumo e alcol.
#PrevenzionePuglia

immagine post facebook


Ecco il racconto dei protagonisti a chiusura del #DueMariTour, il ciclo di incontri territoriali che il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia ha organizzato per la condivisione dei risultati di DUE MARI - next generation tourism development Interreg project.
Grazie al progetto, in Puglia sono stati realizzati 150 virtual tour pilota di beni di carattere architettonico, culturale e naturalistico, rappresentativi del territorio regionale, che comprendono, dal Gargano al Salento, sulle coste e nelle aree interne, non solo destinazioni simbolo e siti UNESCO ma anche piccoli borghi e realtà poco conosciute.
ℹ Finanziato dal Programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro Due Mari è stato reso possibile grazie alla forte sinergia tra il Dipartimento e InnovaPuglia, la società in house per lo sviluppo dell’ICT della Regione, che ha creato una nuova struttura tecnologica in grado di accogliere ed organizzare in itinerari tematici oltre 600 virtual tour di beni culturali e naturali dei Paesi coinvolti: Italia, con Puglia e Molise, Albania e Montenegro.
➡️ Approfondisci: https://duemarivirtualtours.com/>#duemariproject #interreg

immagine post facebook


🌞 Gli obiettivi della collaborazione fra Aeroporti di Puglia, Regione Puglia e i loro partner internazionali da gennaio 2022 sono stati quelli di:
🔸 neutralizzare le emissioni di CO2 attraverso programmi di efficientamento energetico
🔸 trasformare gli aeroporti in luoghi sostenibili ed efficienti per l'ambiente attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio
🔸 promuovere lo scambio di buone pratiche nell’area del bacino Adriatico
🔸 realizzare il “carbon footprint report" (report sull’impronta di carbonio), il "low energy plan" (piano di efficientamento energetico)
🔸 studiare le connessioni e il trasporto tra Puglia e Molise
Sono i punti del Progetto di Cooperazione Transnazionale “SOLAR - Sustainable reduction Of carbon footprint Level in program AiRports".
Le attività messe in campo hanno l’obiettivo di una complessiva riduzione delle emissioni totali di CO2 per ottenere in breve tempo la certificazione ACA (Airport Carbon Accreditation) di livello 1 e 2.
ℹ SOLAR Project è guidato dalla Sezione Infrastrutture per la Mobilità della Regione Puglia, finanziato con 688.500,00 euro dal Programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro 2014-2020 e ha coinvolto Aeroporti di Puglia SPA (Italia), Aeroporti del Montenegro (Montenegro), l’Autorità dell’Aviazione Civile dell’Albania (Albania) e Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Molise – Sviluppo Italia Molise S.p.A. (Italia).
➡ Approfondisci: http://rpu.gl/gV6IR
➡ Sul progetto: https://solar.italy-albania-montenegro.eu/

immagine post facebook