Aree tematiche

Portali tematici

Puglia social


Il calore, i profumi e l’atmosfera della Puglia. Più di cento artigiani pugliesi partecipano quest’anno alla 27esima edizione di “Artigiano in Fiera” a Milano, il grande villaggio mondiale dell’artigianato, in cui in cui gli artigiani di tutta Italia e di tutto il mondo promuovono e vendono i propri prodotti artigianali, raccontano la loro storia e il loro lavoro, valorizzando la cultura e le tipicità del proprio territorio. L’evento di settore mette insieme oltre 2.500 realtà in rappresentanza di 86 nazioni.
Il “made in Puglia”, presente nel padiglione 4, si conferma uno dei maggiori richiami per gli oltre 1.000.000 di visitatori che ogni anno scoprono le novità della fiera. Nello stesso tempo, la presenza della Puglia rappresenta un importante elemento di crescita e sviluppo della nostra terra.
Artigianato in Fiera
Made in Puglia
WeAreinPuglia

immagine post facebook


Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 17.30 nella sala Innocenzo XII, Piazza Plebiscito a Spinazzola si terrà la presentazione dei risultati del progetto di conservazione e recupero degli habitat e delle specie faunistiche nelle Miniere di Bauxite, a chiusura del cantiere dei lavori che ha interessato - con un articolato restyling - l’importante sito geologico, per riqualificarlo e migliorarne la fruibilità.
Seguirà la firma del Protocollo d’intesa tra Parco dell'Alta Murgia e Comune di Spinazzola per la gestione sostenibile e regolamentata del sito.

immagine post facebook


96 Comuni
22 laboratori
540 associazioni
2 linee d’intervento
1 anno di lavoro
5 mln di investimento
Questi i numeri che fotografano Galattica - Rete Giovani Puglia: la più grande opera di infrastrutturazione giovanile, materiale e immateriale, mai realizzata. Oggi in Fiera del Levante l’incontro con i 96 comuni che hanno accolto i Nodi della Rete, per fare il punto, condividere consapevolezza su quello che sta accadendo sui territori e presentare le attività per il prossimo anno, offrendo a ciascun nodo la possibilità di candidarsi ad ospitare o partecipare al catalogo delle iniziative previste.
“Questo incontro è un’occasione per festeggiare e condividere riflessioni, idee, spunti di lavoro e anche criticità, al fine di rendere la nostra rete sempre più forte e in grado di promuovere vera attivazione giovanile - ha dichiarato l’assessore alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci - Il nostro obiettivo, con caratteristiche diverse a seconda della storia e delle peculiarità di ciascun territorio, è quello di fare in modo che le idee delle ragazze e dei ragazzi diano un contributo concreto ai processi di sviluppo locale, perché decidere di andare via sia una libera scelta e mai più una scelta forzata”.
Approfondimento su: shorturl.at/hkoI2

immagine post facebook


Equity Puglia, lo strumento finanziario voluto dalla Regione e gestito da Puglia Sviluppo per aumentare il livello di capitalizzazione e quindi la solidità patrimoniale di startup e piccole e medie imprese innovative, ha i primi quattro gestori di Fondi di Investimento Alternativo.

Si tratta di Vertis Sgr, Avm Gestioni, Eureka Venture Sgr e Indaco Venture Partners Sgr, tutti investitori specializzati che hanno superato la procedura di selezione indetta da Puglia Sviluppo e finalizzata a raccogliere proposte per la partecipazione con fondi di venture capital ad operazioni di investimento in piccole e medie imprese innovative che hanno programmi di sviluppo sul territorio pugliese.

I quattro gestori, oltre a investire con proprie risorse, potranno attingere ai fondi di co-investimento costituiti da risorse regionali. Hanno richiesto un impegno pubblico di 10 milioni ciascuno, per un ammontare complessivo di 40 milioni di euro a valere sui fondi Programma regionale Fesr-Fse+ 2021-2027.

“Questa misura – spiega l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci – ha suscitato grande interesse anche da parte di altri potenziali investitori. Per questa ragione stiamo valutando la possibilità di incrementare ulteriormente le risorse. La nostra priorità è spingere l’innovazione in Puglia sostenendo lo sviluppo delle aziende in settori strategici. L’attivazione del fondo equity rappresenta un ulteriore tassello in grado di completare e migliorare la strumentazione regionale rendendola sempre più integrata e in grado di coinvolgere sempre più stakeholder nel perseguimento degli obiettivi di crescita e di sviluppo”.

Tutti gli approfondimenti relativi a Equity Puglia sul sito: shorturl.at/eCEN6
Alessandro Delli Noci

immagine post facebook


Non solo turismo, cibo, cultura e arte, ma una regione dallo spiccato appeal natalizio.
A confermarlo è la piattaforma Musement che ha stilato una classifica sulle regioni italiane con il maggiore spirito natalizio basandosi sul numero medio delle ricerche mensili su Google.
Sulle venti regioni italiane la Puglia è quinta soprattutto grazie a presepi, presepi viventi, luminarie nei borghi, decorazioni ed eventi tematici ideati e organizzati da Comuni e associazioni culturali e turistiche.

immagine post facebook


Prende avvio il nuovo bando per il Reddito di Dignità (ReD). Le istanze possono essere inserite fino alle ore 14:00 del 5 gennaio 2024 e possono essere presentate direttamente dai cittadini oppure tramite gli sportelli dei CAF e dei Patronati, convenzionati con gli Ambiti territoriali, oppure tramite gli sportelli di segretariato sociale degli Ambiti territoriali, utilizzando l’apposita piattaforma informatica accessibile all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it, messa a disposizione dalla Regione Puglia, attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
I dettagli sulla misura verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 7 dicembre alle ore 12 nella Sala Di Jeso della presidenza della Regione Puglia dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dagli assessori al Welfare e al Lavoro Rosa Barone e Sebastiano Leo, e dalle direttrici dei dipartimenti Welfare e Lavoro Valentina Romano e Silvia Pellegrini.
La misura rientra nel PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 - Priorità: 8. Welfare e Salute - Obiettivo specifico: ESO4.8 - Azione 8.9 Percorsi integrati per l’inclusione sociale per i soggetti a rischio di esclusione
Approfondimento su: shorturl.at/nvKRV

immagine post facebook